Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Prevenzione e salute

Cardioprevent: Padova capitale della prevenzione cardiovascolare

Esperti e operatori sanitari si riuniscono per discutere nuovi approcci alla prevenzione e alla riabilitazione dalle malattie cardiovascolari, con l'obiettivo di ridurre decessi e costi sanitari

presentazione convegno

Foto della presentazione del convegno

Sabato 21 settembre 2024, Padova ospiterà il primo "Triveneto Cardioprevent", un evento organizzato dalla Società Italiana di Cardiologia Clinica Preventiva e Riabilitativa (AICPR). L'incontro, che si terrà presso l'Hotel Galileo, vedrà la partecipazione di specialisti e operatori sanitari con l’obiettivo di analizzare lo stato attuale della prevenzione cardiovascolare, confrontarsi sulle novità cliniche e sviluppare nuove forme di collaborazione.

Le malattie cardiovascolari (CVD) continuano a essere la principale causa di morte nel mondo, provocando oltre 20,5 milioni di decessi ogni anno. La prevenzione gioca un ruolo fondamentale, ma servono politiche sanitarie che rendano accessibili le scelte salutari, consentendo alle persone di adottare stili di vita più sani. Come sottolinea il cardiologo Leopoldo Pagliani, responsabile scientifico dell'evento, nonostante i progressi nelle tecnologie e nelle terapie, la prevenzione resta il pilastro per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari e i relativi costi per il sistema sanitario.

«Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte nei paesi avanzati», afferma Pagliani. «La prevenzione e la riabilitazione sono strumenti fondamentali che spesso non vengono adeguatamente implementati a causa di mancanza di risorse, nonostante i dati dimostrino che la riabilitazione riduce del 35% il rischio di recidiva. È necessario un approccio multidisciplinare e una razionalizzazione dei percorsi di cura, che porti a un risparmio sia in termini di giorni di ricovero sia di spesa sanitaria complessiva».

Anche le amministrazioni locali hanno un ruolo chiave nel promuovere la salute. Ivo Tiberio, Consigliere comunale delegato al progetto "Città Sane", sottolinea come le politiche di prevenzione abbiano un impatto positivo non solo sulla qualità della vita dei cittadini, ma anche sulla sostenibilità del sistema sanitario. «Le città sono il contesto ideale per promuovere uno stile di vita sano, con azioni che includano mobilità sostenibile, accesso a cibo sano, spazi verdi e aria pulita», spiega Tiberio. «Iniziative come Cardioprevent rappresentano un'opportunità importante per sensibilizzare i cittadini e incentivare la prevenzione di malattie croniche, come quelle cardiovascolari».

Il convegno sarà un'importante occasione di confronto per medici, specialisti e amministratori locali, con l’obiettivo di sviluppare una strategia condivisa per migliorare la salute pubblica e ridurre l'incidenza delle malattie cardiovascolari, che rappresentano ancora oggi il principale problema epidemiologico a livello globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione