Scopri tutti gli eventi
Riconoscimenti sportivi
19.09.2024 - 18:02
Immagine di repertorio
Padova ha reso omaggio ai suoi atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi, con una cerimonia organizzata dal Comune. Il sindaco Sergio Giordani, insieme all’assessore allo sport Diego Bonavina, ha consegnato una targa di riconoscimento a quattro atleti padovani che si sono distinti durante le competizioni internazionali. Presenti all’evento anche il presidente del CONI Veneto, Diego Ponchio, e il presidente del Comitato Paralimpico Veneto, Ruggero Vilani, che hanno sottolineato l’importanza di questo omaggio per lo sport locale.
I protagonisti della cerimonia, tenutasi oggi, sono stati Luca Chiumento, Stefania Gobbi, Elisa Molinarolo e Francesca Tarantello. Ciascuno di loro ha rappresentato Padova e l’Italia conseguendo risultati d'eccezione in questa rassegna iridata.
Luca Chiumento, canottiere, ha conquistato una medaglia d’argento nel quattro di coppia alle Olimpiadi di Parigi, dopo una brillante carriera che include anche un argento e un bronzo mondiali. Cresciuto nella Canottieri Padova e attualmente tesserato per le Fiamme Gialle, Chiumento ha vissuto un’esperienza speciale anche grazie a suo padre, che ha raggiunto Parigi in bicicletta da Padova insieme ad un gruppo di amici per un’iniziativa benefica.
Stefania Gobbi, anche lei cresciuta alla Canottieri Padova e ora parte del Gruppo Sportivo Carabinieri, ha gareggiato nel doppio, raggiungendo l’undicesimo posto. Per la Gobbi, si è trattato della seconda partecipazione olimpica, dopo il quarto posto nel quattro di coppia ai Giochi di Tokyo.
Elisa Molinarolo, originaria di Verona, ma ormai padovana di adozione, è una delle più promettenti atlete italiane nel salto con l’asta. A Parigi, è diventata la prima italiana a raggiungere la finale mondiale e olimpica della sua specialità, chiudendo con un brillante sesto posto e segnando il suo record personale.
Infine, Francesca Tarantello, giovane promessa del triathlon paralimpico, ha ottenuto un prestigioso secondo posto assieme alla sua guida Silvia Visaggi. A soli 22 anni, la studentessa di biologia molecolare all’Università di Padova ha dimostrato un talento fuori dal comune, e il suo impegno non si è fermato dopo l’Olimpiade: ad ottobre la attende infatti un’altra sfida, la rassegna iridata.
Questa celebrazione è stata un modo per riconoscere non solo i risultati sportivi degli atleti, ma anche il loro ruolo come modelli di impegno e tenacia per tutta la comunità padovana.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516