Scopri tutti gli eventi
Musica e spettacolo
20.09.2024 - 14:06
La giovane promessa musicale Elia Cecino, foto di Piergiorgio Ceolin
Venezia Mestre, 19 settembre 2024 – Prosegue l’appuntamento con la grande musica nell’Auditorium Cesare De Michelis di M9. Domenica 22 settembre, alle ore 18, la Fondazione Amici della Fenice e M9 - Museo del ’900 uniranno le forze per celebrare il 40° anniversario del Premio Venezia, prestigioso concorso pianistico nazionale istituito nel 1984 con l’obiettivo di promuovere i giovani talenti del pianoforte.
A esibirsi in un concerto straordinario sarà il Maestro Elia Cecino, vincitore del Premio Venezia nel 2019 e oggi considerato uno dei talenti emergenti più brillanti della scena musicale internazionale. Cecino proporrà un repertorio che spazia dal romanticismo delle opere di Robert Schumann e Johannes Brahms fino alla modernità delle composizioni di Maurice Ravel, offrendo al pubblico un viaggio musicale di rara intensità.
Nato per sostenere i giovani talenti del pianoforte, il Premio Venezia è oggi riconosciuto come uno dei più importanti concorsi pianistici in Italia. Istituito inizialmente come concorso regionale, nel 1991 è stato aperto ai migliori diplomati dei conservatori italiani di qualsiasi nazionalità, estendendo così il suo prestigio a livello nazionale. Negli anni, il concorso ha lanciato le carriere di pianisti ora di fama internazionale come Giuseppe Albanese, Leonora Armellini e Beatrice Rana.
Grazie al supporto della Fondazione Amici della Fenice, i vincitori del concorso vengono inseriti nelle stagioni concertistiche di importanti istituzioni musicali, sia italiane che straniere. L’anniversario dei 40 anni sarà dunque non solo una celebrazione della musica, ma anche un tributo al ruolo fondamentale del Premio Venezia nella formazione e valorizzazione di nuovi talenti.
Nato a Treviso nel 2001, Elia Cecino ha iniziato lo studio del pianoforte a soli 9 anni e si è diplomato con lode al conservatorio di Cesena a 17. Il suo percorso artistico lo ha portato a vincere numerosi concorsi internazionali, tra cui l’Iturbi International Piano Competition 2023 di Valencia e il concorso di New Orleans. Cecino è apprezzato per la profondità delle sue interpretazioni e per la sua capacità di attraversare diversi repertori con grande maturità.
Dopo aver vinto il Premio Venezia nel 2019, Cecino si è esibito in prestigiose sale da concerto in tutto il mondo, tra cui la Merkin Hall di New York, il Teatro La Fenice di Venezia e il Charles Bronfman Auditorium di Tel Aviv. Il concerto di domenica sarà un’occasione per ascoltare dal vivo un interprete che unisce tecnica impeccabile e grande sensibilità musicale.
Il programma del concerto comprenderà le "Variazioni su un tema di Schumann" di Brahms, due brani dalla suite "Miroirs" di Ravel e gli "Studi sinfonici" di Schumann. Un viaggio che esplora il cuore del repertorio pianistico romantico e moderno, in cui Cecino saprà esprimere tutta la sua versatilità.
L’evento avrà luogo presso l’Auditorium Cesare De Michelis di M9, con apertura delle porte alle 17.30. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del museo e online sul sito www.m9museum.it.
Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti della musica classica e per chi desidera celebrare una delle istituzioni più prestigiose nel panorama culturale italiano.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516