Scopri tutti gli eventi
Lotta alle dipendenze
22.09.2024 - 11:56
Per molti, vivere con una dipendenza è sinonimo di un'esistenza dimezzata, un costante affidarsi a sostanze o comportamenti che, inizialmente, sembravano solo un passatempo o un conforto momentaneo. A Rovigo, il Dipartimento per le Dipendenze dell'Azienda Ulss 5 è in prima linea nella lotta contro questo fenomeno, operando in tre sedi: Rovigo (Medio Polesine), Badia Polesine (Alto Polesine) e Taglio di Po (Basso Polesine).
Nel corso del 2023, il Dipartimento ha preso in carico 673 persone con dipendenze da sostanze stupefacenti illegali, 485 alcolisti, 78 tabagisti e 94 persone con disturbo da gioco d'azzardo. Inoltre, 158 pazienti sono stati assistiti presso la casa circondariale. "Nel 2023 le tre sedi Ser.D. hanno erogato 3114 visite mediche e 5335 colloqui," spiega Valentina Pavani, direttore del Dipartimento. Un dato preoccupante riguarda i giovanissimi: il 5,58% degli utenti in carico per problematiche legate alle sostanze stupefacenti non aveva ancora compiuto 19 anni.
Il 19,7% degli utenti ha meno di 25 anni, e il 41,2% di questi accede per la prima volta al servizio in questa fascia d'età. Questo indica un aumento del fenomeno tra i giovani. "In lieve aumento rispetto agli anni precedenti, invece, il dato relativo alla presenza di utenti con più di 40 anni (36%)," continua Pavani. Questo dato suggerisce che le condotte tossicomaniche permangono anche in età adulta.
Il Dipartimento per le Dipendenze dell'Ulss 5 si avvale di un'equipe multidisciplinare composta da medici, psicologi, assistenti sociali, educatori, infermieri e amministrativi. Questa collaborazione garantisce una presa in carico completa delle situazioni cliniche complesse.
Per quanto riguarda la sostanza d'abuso primaria, i dati rivelano un andamento stabile nel tempo. Il 47% degli utenti accede al servizio per problemi legati all'eroina, seguita dai cannabinoidi. La cocaina è scarsamente rappresentata, e gli utenti che utilizzano questa sostanza giungono al Ser.D. prevalentemente su segnalazione della prefettura.
L'80,46% degli utenti in carico per patologie alcol-correlate ha un'età superiore ai 40 anni. All'interno di alcuni programmi terapeutici-socio-riabilitativi, è prevista l'attività di formazione e di inserimento lavorativo. Nel 2023 sono stati stesi 58 progetti di reinserimento lavorativo, di cui 39 nel Distretto 1 e 19 nel Distretto 2.
Il Dipartimento per le Dipendenze dell'Ulss 5 non si limita alla cura, ma si impegna anche nella prevenzione. Nel 2023, l'attività di peer education presso il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo ha coinvolto 149 studenti delle classi terze e quarte. Il progetto "Adolescenza e comportamenti a rischio" ha coinvolto 348 studenti ad Adria e Loreo, mentre il progetto "Scuole sicure" ha coinvolto 250 studenti e 30 genitori a Occhiobello.
Il Dipartimento collabora con le associazioni ACAT e AMA Polesine per l'inserimento delle famiglie nei gruppi di auto mutuo aiuto. Il progetto "Strada facendo", giunto alla VI edizione, mira alla prevenzione dell'abuso di bevande alcoliche e di altri comportamenti a rischio tra i giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni nella provincia di Rovigo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516