Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Festa del Recupero e dell'Energia Pulita: Padova celebra il Volontariato e la sostenibilità ambientale

In Prato della Valle domenica 29 settembre una giornata per sostenere la transizione ecologica

prato della valle padova2

In occasione della Festa Provinciale del Volontariato organizzata dal Centro Servizi Volontariato di Padova e Rovigo, ritorna la Festa del Recupero e dell'Energia Pulita di Legambiente, realizzata grazie al supporto del Settore Ambiente del Comune di Padova.

L'appuntamento è fissato per domenica 29 settembre, presso Prato della Valle, dalle ore 10 alle 19. Siamo giunti ormai alla 22ª edizione della Festa del Recupero e dell'Energia Pulita, da anni parte integrante della Festa Provinciale del Volontariato. Si tratta di un traguardo significativo per un evento nato con l'obiettivo di riunire e far conoscere tutte quelle realtà cittadine impegnate soprattutto nel campo del riutilizzo e del riciclo. Con il passare degli anni, l'evento è cresciuto e si è arricchito con numerose associazioni dedicate alla difesa dell'ambiente e a rendere Padova una città più sostenibile e vivibile.

"Anche quest’anno la nostra associazione sarà in piazza per ricordare quanto siano importanti le politiche ambientali, anche in ambito cittadino, e di come l’impegno a rendere Padova una città sana e sostenibile deve essere sentito da tutte tutti: non solo le istituzioni, ma anche la società civile, che ha un ruolo importante nel richiedere e portare avanti comportamenti virtuosi.  -  commenta il Presidente di Legambiente Padova, Francesco Tosato - Negli anni abbiamo assistiamo ad una graduale aumento della consapevolrzza ambientale nelle persone e anche nelle politiche delle istituzioni, che hanno fatto propri temi che una volta erano considerati esclusivi del mondo ambientalista. La strada però è ancora lunga e in salita: abbiamo poco tempo per attuare interventi di adattamento e mitigazione in risposta ai cambiamenti climatici.

 "Questo è un importante appuntamento che ogni anno aiuta a tenere alta l’attenzione su temi strategici per la nostra città. -  aggiunge l'assessore all'ambiente Andrea Ragona - Come ogni anno non solo sosteniamo e promuoviamo l’iniziativa, ma domenica saremo presenti con lo stand di Informambiente, per fornire informazioni e materiale sulle principali tematiche ambientali e sui progetti europei che vedono Padova impegnata in prima linea per la salvaguardia dell'ambiente, a partire da NetZeroCities, nell’ambito del quale abbiamo recentemente presentato il Climate City Contract, che impegna Padova a raggiungere la neutralità climatica nel 2030, come richiesto dalla Commissione Europea.”

 

Non mancheranno  spettacoli musicali e momenti di animazione per grandi e piccini: alle 11:00 spettacolo dedicati ai più piccoli con Malabarista gioco-equilibrista; alle 16:00 Plazoleta De Tango con i ballerini dell’associazione Tangostudio e alle 17:30 gran finale con i Daushasha e il loro  folk/rock ballabile ed esplosivo con influenze che spaziano dalla musica balcanica alla pizzica salentina e il cantautorato italiano anni '60.

Per tutto il giorno ci saranno i Giochi Dimenticati, i bellissimi giochi in legno e tradizionali di Ludovico Pamio, che offriranno divertimento assicurato per grandi e piccini!

 Numerosi gli stand, quelli di Legambiente: l’Eco-Pesca: per vincere oggetti recuperati pronti ad una nuova vita; allo stand Premiamo la Raccolta Differenziata chi risponderà ad un quiz sul corretto conferimento dei rifiuti riceverà un premio verde, mentre nel gioco Cambia le Cose i più piccoli potranno divertirsi a “liberare” la natura. Immancabile l’Abbatti il Muro! il tiro al bersaglio contro il cemento; Un Info-Point per conoscere le attività di Legambiente e Asta Alla Vista, per supportare l’associazione lasciando un’offerta in cambio di stampe e dipinti. Per tutta la giornata sarà aperto l’Eco-Bar, con prodotti locali e bevande.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione