Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

La Fucina delle Arti: rivive il barocco femminile tra musica e tecnologia

Un viaggio tra barocco e contemporaneo: la fucina delle Arti rivisita le amazzoni di Pallavicino con innovazione e tradizione

La Fucina delle Arti: rivive il barocco femminile tra musica e tecnologia

L'evento La Fucina delle Arti rientra nel progetto L'Orologio Ritrovato, inaugurato nel 2021 con un festival dedicato alla musica barocca e all'arte digitale.

La Fondazione Giordano Emilio Ghirardi Onlus continua a perseguire l'interazione tra antico e contemporaneo, ospitando performance artistiche che coniugano elementi filologico-musicali e tecnologico-artistici, con l'obiettivo di creare un'esperienza immersiva e inclusiva per il pubblico moderno. Il "teatro musicale barocco" e il "femminile" sono due componenti fondamentali nel panorama artistico del XVII secolo di Marco Contarini, arricchito da una prolifica produzione operistica e dalla presenza di giovani artiste piazzolese che davano vita a quell'epoca. Pertanto, si è scelto di rappresentare nel 2024 Le Amazzoni nell'Isole Fortunate di Carlo Pallavicino, con libretto di Francesco Maria Piccioli. Quest'opera vide la sua prima rappresentazione nel 1679 in uno dei due teatri di Piazzola sul Brenta del tardo XVII secolo.

Realizzare quest'opera in forma di highlight-concerto assume una rilevanza fortemente identitaria e significativa per il patrimonio contariniano, in quanto non è stata più rappresentata in Italia dal XVII secolo.

L'opera tratta temi incredibilmente attuali, soprattutto riguardanti l'identità di genere e il femminile. L'esecuzione del concerto è affidata al Maestro Stefano Trevisi, che ha creato specificamente per l'evento l'ensemble "Le Naumachie". La rappresentazione è arricchita da una scenografia digitale contemporanea, curata dalla Prof.ssa Anna Maria Monteverdi, docente aggregata di Storia della Scenografia all'Università Statale di Milano, e dal Prof. Vincenzo Sansone dell'Accademia di Belle Arti di Lecce, in collaborazione con Sashia Piccolo per Dramatic Iceberg.

Nel pomeriggio sono previsti laboratori di soundbeam, strumenti digitali che permettono di creare musica attraverso i movimenti corporei.

I laboratori, accessibili previa iscrizione tramite email prenotazione@fondazioneghirardi.org, sono tenuti dal Maestro Enrico Zanella con la collaborazione della Cooperativa Sociale “Nazareno” di Carpi. Per il pubblico è possibile assistere ai laboratori con accesso libero e senza necessità di prenotazione.

La giornata fa parte di una serie di iniziative realizzate grazie all'ottenimento di un finanziamento TOCC da parte della Fondazione Giordano Emilio Ghirardi Onlus, che ha permesso di potenziare e implementare i propri strumenti digitali. Il progetto presentato per il bando è dedicato al fondatore della Fondazione, il Professor Giordano Emilio Ghirardi, e al suo rapporto con la città di Piazzola sul Brenta, iniziato 55 anni fa, nel 1969, con l'acquisizione della Villa che ha determinato il recupero e il rilancio della stessa come polo culturale, artistico e scientifico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione