Scopri tutti gli eventi
Sensibilizzazione di genere
25.09.2024 - 11:29
Il Comune di Venezia ha organizzato un corso di sensibilizzazione sulla violenza di genere per i propri dipendenti.
L'iniziativa, avviata presso il Municipio di Mestre, è stata organizzata dal Comitato Unico di Garanzia (CUG), presieduto da Monica Gianni, con il sostegno dell’assessore al personale Laura Besio. Le lezioni sono state tenute dalle operatrici del Centro Antiviolenza (CAV) del Comune di Venezia, tra cui la responsabile Patrizia Marcuzzo e la psicologa Emanuela Nobile. Queste professioniste hanno fornito ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere e affrontare la violenza di genere in tutte le sue forme: fisica, sessuale, psicologica ed economica.
Il CAV, attivo da trent’anni, è da sempre impegnato nella prevenzione e nel supporto alle vittime di violenza. Questo impegno si estende anche alla formazione di operatori e cittadini, un aspetto cruciale per creare una rete di supporto efficace e consapevole. Ermelinda Damiano, presidente del Consiglio Comunale e presente all’evento, ha spiegato che sensibilizzazione, prevenzione ed educazione sono gli elementi chiave della lotta contro la violenza di genere. Ha sottolineato che la formazione è fondamentale, poiché tutti possiamo fare la differenza e aiutare chi è in difficoltà.
Il corso non si limita a discutere le tipologie di violenza, ma illustra anche le normative fondamentali, a partire dal Trattato dell’ONU del 1979 per l’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, passando per la Convenzione di Istanbul, fino al più recente Codice Rosso, che accelera le procedure per proteggere le vittime. Questi strumenti legislativi sono essenziali per comprendere il quadro normativo in cui operano le istituzioni e per garantire una protezione efficace alle vittime.
Le operatrici del CAV hanno sottolineato l'importanza di riconoscere i segnali di violenza e di agire tempestivamente. Patrizia Marcuzzo ha affermato che la violenza di genere non è solo un problema privato, ma una questione sociale che riguarda tutti noi. Emanuela Nobile ha aggiunto che la formazione è il primo passo per creare una società più giusta e sicura, dove ogni individuo possa vivere senza paura.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516