Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport e inclusione

Verso nuovi scenari di meta-inclusività a Padova

Un convegno a Padova esplora strategie didattiche e buone pratiche per esperienze motorie universali, promuovendo lo sport come strumento di inclusione per tutti

Diego Bonavina

L'assessore allo sport Diego Bonavina (dalla pagina Facebook ufficiale)

Sabato 5 ottobre 2024, dalle 14.30 alle 18.30, si terrà al Palantenore di Padova il convegno "Verso nuovi scenari di Meta-inclusività: strategie didattiche e buone pratiche per esperienze motorie universali", organizzato dall'Associazione Padovana Insegnanti di Educazione Fisica e Laureati in Scienze Motorie (Apief&LSM), in collaborazione con CIP Veneto e Libertas Padova, con il patrocinio del Comune di Padova. L’evento sarà un’occasione di confronto per insegnanti, operatori e professionisti del settore sportivo e educativo.

Diego Bonavina, Assessore allo Sport del Comune di Padova, ha sottolineato l'importanza dello sport come strumento di inclusione: "Lo sport ha sempre dimostrato di essere un mezzo essenziale per abbattere barriere e pregiudizi, per questo siamo orgogliosi di sostenere un’iniziativa che punta a innovare e formare docenti e operatori su questo tema".

Il convegno intende andare oltre le parole, puntando sulla formazione e sulla diffusione di strumenti pratici per rendere l'attività motoria accessibile a tutti, come ribadito da Ruggero Vilnai, Presidente del CIP Veneto: "Dobbiamo fornire agli educatori gli strumenti necessari affinché tutti i ragazzi possano partecipare alle attività sportive, senza focalizzarci sui risultati o sulla disabilità, ma sulle potenzialità di ciascuno".

Il tema dell'inclusione sportiva non riguarda solo l'integrazione di studenti con disabilità, ma un cambio di prospettiva verso un’educazione motoria che abbracci la diversità in ogni sua forma. Mauro Gazzerro, Presidente dell'Apief&LSM Padova, ha evidenziato come "un approccio inclusivo permetta di valorizzare le abilità di tutti, creando un ambiente sportivo in cui ogni individuo può trovare il proprio spazio".

Il convegno sarà suddiviso in due parti: una teorica, dove verranno affrontate le "Strategie didattiche e buone pratiche" e le "Opportunità educative attraverso il movimento", e una parte pratica che coinvolgerà i partecipanti in sei workshop: Baskin, Tennis inclusivo, DanceAbility®, Sitting volley, Wheelchair Tchoukball e altre attività mirate all’inclusione.

L'inclusione nel mondo dello sport e della scuola è una missione educativa che richiede la collaborazione di diverse figure professionali, dalle istituzioni scolastiche fino agli operatori sociosanitari, come evidenziato dagli interventi di diversi esperti nel campo. Tra loro, Sira Miola, docente di Scienze Motorie e membro del Consiglio Nazionale CIP, ha sottolineato l'importanza di personalizzare l'esperienza sportiva per tutti, evitando di isolare gli alunni con disabilità con attività separate.

Il convegno è rivolto a una vasta platea di partecipanti: docenti di Scienze Motorie, insegnanti di sostegno, tecnici sportivi, operatori sociosanitari e studenti universitari. Un’occasione per confrontarsi e condividere idee e pratiche innovative che possano trasformare l’attività motoria in uno strumento di inclusione sociale e crescita personale per tutti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione