Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative socio-educative

Consultorio familiare e scuola di memoria: tutti gli appuntamenti dell'università popolare

Nella giornata di lunedì 23 settembre sono state presentate a Trebaseleghe le iniziative socio-educative e culturali realizzate con l’Ateneo Terzo Valore

Consultorio familiare e scuola di memoria: tutti gli appuntamenti dell'università popolare

Università popolare

Lunedì 23 settembre, a Trebaseleghe, sono state presentate le nuove iniziative promosse dall’Ateneo Terzo Valore, un’associazione di promozione sociale convenzionata con il Comune. L’evento ha visto la partecipazione degli assessori al Sociale, Rosanna Trevisan, e alla Cultura, Rosa Chiara Casarin, insieme al presidente dell’Ateneo, Marco Monda.

Tra le principali iniziative, si distingue il servizio gratuito di Consultorio familiare, pensato per supportare la persona, la coppia e la famiglia attraverso interventi di tipo sociale, educativo e assistenziale. Gli utenti possono affrontare vari problemi, come ad esempio: “Sono sempre triste e non so il motivo”, “soffro d’ansia, mi manca il respiro”, “sto affrontando un momento difficile in famiglia” e “a volte dimentico che giorno è, non mi concentro su nulla, ho una gran confusione in testa”. Il consultorio è accessibile liberamente presso la biblioteca comunale (via Roma, 22) il lunedì dalle 16:30 alle 18:00 e il venerdì dalle 17:30 alle 19:00, oppure su appuntamento contattando il numero 324 0212090.

Inoltre, è stata lanciata la “Scuola di memoria e terza età attiva”, rivolta a persone over 60, che offre incontri settimanali gratuiti. L’obiettivo è quello di allenare la mente attraverso esercizi, ricordi e giochi divertenti, contribuendo a prevenire il decadimento cognitivo e a potenziare i sistemi neurosensoriali.

L’assessore Casarin ha dichiarato: “Ringraziamo l’Ateneo per la varietà di proposte che ci offrono anche quest’anno. La cultura alla portata di tutti è un potente strumento per arricchire la propria vita, stimolare la curiosità e ampliare gli orizzonti. Queste iniziative favoriscono l'incontro tra persone diverse per età, provenienze e interessi”.

L’assessore Trevisan ha aggiunto: “Anche il servizio del Consultorio risulta molto importante sia per la prevenzione, sia per l’informazione. In questo momento storico in cui molte famiglie sono in sofferenza, offrire un sostegno psicologico alle coppie e alle famiglie che attraversano momenti di difficoltà risulta fondamentale”.

Durante l’evento, sono stati presentati anche gli appuntamenti dell’Università Popolare Intergenerazionale. Ecco il calendario delle iniziative in programma:

  • Venerdì 11 ottobre: visita al sommergibile E. Dandolo, all’Arsenale di Venezia
  • Venerdì 8 novembre: visita e degustazione di vini tipici presso le cantine Soligo
  • 13 dicembre: visita al museo storico militare Vidotto a Jesolo
  • 24 gennaio 2025: degustazione guidata di formaggi in latteria
  • In febbraio, con data da definire: visita a Venezia
  • 21 marzo: Padova ebraica, visita guidata al museo e alla sinagoga
  • 11 aprile: visita all’orto botanico di Padova
  • 9 maggio: visita al sacrario del Grappa e al Museo Alpino
  • 13 giugno: navigazione lungo il Brenta e scoperta delle Ville Venete

Altri appuntamenti si svolgeranno presso le aule didattiche delle ex scuole elementari a Cavasagra di Vedelago (Treviso) con orario 15:00 – 16:30. Tra le proposte, mercoledì 13 novembre “Tra Sile e Piave, abbracciando le terre del Marzenego”; il 22 gennaio 2025 “I bachi diventano cavalieri. Tra il 900 e il 2024 in Veneto”; 5 e 26 marzo “Scritto e non scritto: storie e vicende della Seconda Guerra Mondiale” e infine il 28 maggio “Neuroscienze: dove la musica piace al cervello”.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare l’Ateneo Terzo Valore al numero 324 0212090.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione