Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Iniziative di solidarietà

Padova, arriva la staffetta: oltre 70 mila euro raccolti

Sabato 28 settembre arriva a Padova la tradizionale staffetta di solidarietà presso l’istituto di ricerca pediatrica Città della Speranza

Padova, arriva la staffetta: oltre 70 mila euro raccolti

Locandina staffetta

Sabato 28 settembre alle ore 11.30, si terrà l’arrivo della tradizionale Staffetta di Solidarietà presso l’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, situato in Corso Stati Uniti 4/F a Padova. Quest’anno, grazie all’organizzazione della Fondazione Città della Speranza in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri e gli Atleti di Assindustria Padova, sono stati raccolti oltre 70mila euro.

Il Presidente della Fondazione Città della Speranza, Giovanni Paolino, ha dichiarato: «Siamo felici di aver potuto raggiungere tanti giovani con il coinvolgimento delle scuole in questa edizione. La somma raccolta andrà interamente a sostegno della ricerca.»

Anche il Gen. Lupi, Amministratore Delegato dell’Istituto della Ricerca Pediatrica Città della Speranza, ha espresso la sua gratitudine: «Un grazie all’Arma dei Carabinieri che da molti anni è vicina alla Fondazione e che sempre ci sostiene: un sodalizio che anche quest’anno ha portato buoni frutti ed importanti risultati.»

Fochesato, Fundraiser Città della Speranza, ha aggiunto: «La cifra raccolta in questa edizione è conferma di quanto sia prezioso ‘far correre’ il nostro messaggio di solidarietà grazie alla vicinanza degli Atleti che ringraziamo.»

Sabato 28 settembre, dalle ore 11.30, il piazzale dell’Istituto di Ricerca Pediatrica accoglierà l’arrivo della Staffetta di Solidarietà. L’evento ha visto tappe significative in diverse città italiane, tra cui Roma, Frosinone e Fiuggi, e ora ritorna a Padova, dove un presidio dell’Arma dei Carabinieri e il Direttivo della Fondazione Città della Speranza accoglieranno atleti e visitatori. L’obiettivo è unire salute, sport e legalità per raccogliere fondi a sostegno della ricerca.

Quest’anno, la novità è stata il coinvolgimento attivo delle scuole. La Staffetta ha incontrato studenti in varie città per discutere di sport, stili di vita sani e legalità, valori fondamentali per garantire una crescita sana ai più giovani.

A guidare la Staffetta sarà il Maresciallo Maggiore Ottaviano Iuliano, Comandante della Sezione Atletica del Centro Sportivo Carabinieri, ex atleta di corsa. Tra i partecipanti ci saranno campioni dell’Arma dei Carabinieri come Aurora Bado, Michela Cesarò e Giovanna Epis, insieme agli Atleti di Assindustria Padova, sotto la supervisione dell’ex maratoneta Ruggero Pertile. Manuela Levorato, neoeletta vicepresidente FIDAL nazionale, attenderà gli atleti in Torre.

Con questa edizione, oltre 70mila euro saranno destinati a finanziare la ricerca, contribuendo a garantire una migliore qualità di vita per i bambini malati.

«Siamo davvero felici che quest’anno la tradizionale Staffetta benefica abbia condiviso da nord a sud i valori di solidarietà e vita sana, che sono i valori fondanti della Fondazione Città della Speranza,» commenta il Dottor Giovanni Paolino. «Il coinvolgimento delle scuole ci ha permesso di raggiungere molti giovani, insegnando loro l’importanza di vivere bene e compiere azioni buone per crescere sani nel fisico e nel cuore.»

Il Gen. Lupi ha aggiunto: «Non possiamo che ringraziare l’Arma dei Carabinieri che da molti anni è vicina alla Fondazione Città della Speranza. Questa è la quarta edizione della Staffetta, e i Carabinieri ci hanno sostenuto anche in altre iniziative.»

Infine, la Dottoressa Stefania Fochesato ha concluso: «La cifra raccolta in questa edizione è conferma di quanti ‘Amici’ abbia la Fondazione e di come sia importante ‘far correre’ il nostro messaggio lungo tutto il territorio da nord a sud grazie agli atleti dell’Arma dei Carabinieri e di Assindustria Padova. Il coinvolgimento delle scuole ci ha senz’altro aiutato a diffondere valori di solidarietà, legalità e corretti stili di vita tra i più giovani.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione