Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Violenza sugli animali

Aumento dei procedimenti penali in Veneto: il Rapporto Zoomafia 2024 rivela un'inquietante crescita dei crimini contro gli animali

Il report mette in luce un aumento dei casi di zoocriminalità, con oltre 700 procedimenti penali nel 2023, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza e il benessere animale nella regione

cane

Immagine di repertorio

Il Rapporto Zoomafia 2024, redatto dal criminologo Ciro Troiano dell’Osservatorio Zoomafia della LAV, mette in evidenza una crescente incidenza di crimini legati allo sfruttamento degli animali in Veneto. Nel 2023, sono stati registrati 711 procedimenti penali con 327 indagati, segnando un incremento del 5,64% rispetto all'anno precedente. I dati, rappresentativi dell'87,5% delle Procure regionali, evidenziano un tasso di 14,49 procedimenti ogni 100.000 abitanti, attestandosi così su un trend preoccupante.

Il report documenta una serie di reati, tra cui combattimenti tra animali, corse clandestine di cavalli, traffico di cuccioli, e bracconaggio organizzato. Tuttavia, nonostante l'aumento complessivo dei procedimenti, il numero degli indagati ha mostrato una leggera diminuzione, passando da 330 a 327. Fenomeni come l’uccisione e il maltrattamento di animali, il traffico di cuccioli e i reati venatori continuano a destare preoccupazione.

Un Sistema Giudiziario Inadeguato

Troiano sottolinea come i gruppi criminali attivi in questo settore abbiano sviluppato modalità operative sofisticate, riuscendo a sfruttare qualsiasi cambiamento nel territorio per il proprio profitto. Inoltre, la presenza di collusioni con membri della pubblica amministrazione complica ulteriormente la situazione.

Il presidente della LAV, Gianluca Felicetti, evidenzia l’insufficienza delle attuali leggi per combattere efficacemente questi crimini. "Polizie e Procure hanno oggi armi spuntate" contro una realtà zoocriminale che si è diffusa in modo pericoloso. Le proposte di legge per inasprire le pene e migliorare le norme esistenti giacciono da oltre sei mesi nella Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, evidenziando una stagnazione preoccupante nel sistema legislativo.

Analisi Regionale

Il report analizza in dettaglio i dati delle province venete:

  • Belluno: 31 procedimenti (–13,89%), 12 indagati (+9,09%).
  • Padova: 114 procedimenti (+3,64%), 62 indagati (+44,19%).
  • Rovigo: 54 procedimenti (+25,58%), 29 indagati (+38,09%).
  • Treviso: 121 procedimenti (–1,63%), 33 indagati (–21,43%).
  • Venezia: 45 procedimenti (–23,73%), 32 indagati (–20%).
  • Verona: 233 procedimenti (+28%), 67 indagati (–17,28%).
  • Vicenza: 113 procedimenti (–5,83%), 92 indagati (stabili).

Il quadro che emerge dal Rapporto Zoomafia non solo solleva allarmi sulla sicurezza degli animali, ma invita anche a riflessioni urgenti su come migliorare la legislazione e le pratiche di enforcement in Veneto e nel resto d’Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione