Scopri tutti gli eventi
Elezioni provinciale
30.09.2024 - 11:46
La sala del consiglio provinciale di Treviso
La consultazione di ieri ha ottenuto un'affluenza elevata: hanno votato 1.127 su 1.338 aventi diritto, ovvero l’84,23 per cento. Marcon: "Auspico che presto la riforma delle province venga attuata e si torni all’elezione diretta, dando ai cittadini la possibilità di esprimere il proprio voto nel pieno rispetto dei valori democratici e costituzionali”
La Provincia di Treviso ha un nuovo consiglio, che resterà in carica per i prossimi due anni. Le elezioni che si sono svolte domenica 29 settembre (elezioni di secondo livello, esclusivamente con il voto di sindaci e consiglieri comunali in carica) hanno assegnato i sedici seggi del Sant’Artemio, di cui è presidente Stefano Marcon. La macro-fotografia politica restituisce un ente ancora a trazione leghista, ma a guardare da vicino si comprende che qualcosa è cambiato. Sono sei i consiglieri eletti di “Lega di Marca”. Uno in meno rispetto alla consiliatura precedente. Quattro quelli conquistati invece da “Alleanza per il territorio”, lista di Fratelli d’Italia. Forza Italia, che si è presentata con “Avanti Treviso”, ha ottenuto tre seggi, esattamente come il centrosinistra degli “Amministratori di Marca”, che registrano la clamorosa uscita di scena della consigliera trevigiana del Partito democratico Antonella Tocchetto, prima dei non eletti.
La Lega porta in consiglio Claudio Sartor (consigliere comunale a Cornuda), Giorgio Bredariol (consigliere comunale a Maserada sul Piave), il sindaco di Gaiarine Diego Zanchetta, Valeria Salvati (consigliera comunale a Preganziol), Olga Rilampa (consigliera comunale a Conegliano) e il consigliere comunale di Treviso Roberto Borsato.
Per Fratelli d’Italia entrano in Provincia Roberto Fava (consigliere comunale a Spresiano), Raffaele Freda (consigliere comunale a Preganziol), il consigliere comunale di Treviso Davide Acampora a quello di Loria Frediano Brotto. Fuori, primo dei non eletti, il sindaco di San Polo di Piave Nicola Fantuzzi.
La lista “Avanti Treviso”, di ispirazione forzista, ha ottenuto l’elezione di Paola Chies (consigliera comunale a Conegliano), Fabio Maggio (consigliere comunale a Pederobba) e Matteo Bellinato (consigliere comunale a Resana). Resta fuori, come primo dei non eletti, il sindaco di Cessalto Emanuele Crosato.
Per il centrosinistra sono invece stati eletti Sebastiano Sartoretto (consigliere comunale a Castelfranco Veneto), Giulia Zangrando (consigliera comunale a San Biagio di Callalta) e Pietro Dal Zotto (consigliere comunale a Montebelluna).
È stata una consultazione caratterizzata da un’affluenza elevata: hanno votato 1.127 su 1.338 aventi diritto, ovvero l’84,23 per cento. La convalida degli eletti avverrà in occasione del primo consiglio. “Auspico – ha commentato il presidente Marcon – che presto la riforma delle province venga attuata e si torni all’elezione diretta, dando ai cittadini la possibilità di esprimere il proprio voto nel pieno rispetto dei valori democratici e costituzionali”.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516