Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Dove conviene comprare casa in Veneto nel 2025: le aree più economiche da tenere d’occhio

Rovigo in testa per i prezzi più bassi, Isola Vicentina e periferie padovane alternative vantaggiose

Dove conviene comprare casa in Veneto nel 2025: le aree più economiche da tenere d’occhio

Foto di repertorio

Comprare casa nel Veneto può risultare ancora piuttosto oneroso, soprattutto nelle città più grandi e nelle zone centrali, ma esistono diverse aree dove i prezzi restano significativamente più bassi. Per chi cerca soluzioni convenienti — magari un primo acquisto o per chi ha vincoli di budget — alcune province e comuni rappresentano oggi le migliori opportunità.

Un quadro generale dei prezzi regionali

Secondo i dati di Idealista, il prezzo medio al metro quadrato in Veneto nel terzo trimestre del 2025 è di 1.804 €/m², con un aumento dell’1,8% rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, le differenze territoriali sono molto marcate. 

  • Venezia rimane la provincia più cara, con cifre che superano i 4.700 €/m². All’estremo opposto, troviamo Rovigo, che tra le province venete registra i valori più bassi, attorno ai 1.100 €/m²

Zone dove il rapporto qualità-prezzo è migliore

Ecco alcune aree del Veneto dove, confrontando qualità, servizi e prezzo, conviene guardare per trovare la soluzione giusta:

  • Provincia di Rovigo: è la punta più accessibile della regione. Anche se i prezzi sono in lieve rialzo, restano i più bassi tra tutte le province venete. Ideale per chi non ha bisogno di troppa urbanizzazione ma vuole tranquillità e uno stile di vita più rilassato. 

  • Isola Vicentina (Provincia di Vicenza): comune che offre abitazioni a prezzi medi circa 1.250 €/m². Le zone rurali e periferiche sono ancora più economiche, con alcune porzioni che partono da cifre significativamente inferiori.

  • Periferie di Padova: nel capoluogo euganeo i valori centrali superano i 3.000 €/m², ma nelle zone più periferiche si trovano case abbordabili, con prezzi attorno a 1.500 €/m². É quindi un buon compromesso per chi lavora o studia in città ma può accettare qualche chilometro in più. 

Quali fattori considerare per scegliere bene

  • Distanza dai centri: più ci si allontana, più i prezzi calano, ma serve considerare i costi di mobilità.

  • Servizi locali: trasporti, scuole, ospedali, connessioni; una zona economica può diventare più cara se priva di questi elementi base.

  • Condizioni dell’immobile: abitazioni da ristrutturare costano meno ma richiedono investimenti aggiuntivi.

  • Clima di mercato: in Veneto si registra una leggera tendenza al rialzo; zone che oggi sembrano economiche potrebbero aumentare rapidamente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione