Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Gestione del fallimento

Crisi Italgelato: raggiunto un accordo per il futuro dello stabilimento

L’assessore Valeria Mantovan annuncia un accordo che salva produzione e occupazione, mentre si punta al rilancio con un nuovo investitore

Protesta Italgelato

Sindacati ed ex dipendenti in protesta davanti allo stabilimento

Camisano Vicentino, 30 settembre 2024 – Oggi si è svolto un incontro cruciale per il futuro dello stabilimento Italgelato di Camisano Vicentino, al centro di una crisi che aveva destato preoccupazioni riguardo alla chiusura e alla perdita di posti di lavoro. L’assessore regionale al Lavoro, Valeria Mantovan, ha annunciato che è stato raggiunto un accordo volto a salvaguardare la produzione e l'occupazione, con l'obiettivo di rilanciare l'attività attraverso l'ingresso di un nuovo subentrante.

Il tavolo di negoziazione ha visto la partecipazione di Italgelato, GT Service e varie organizzazioni sindacali, tra cui FLAI CGIL, Filcams CGIL e Nidil CGIL. L'assessore Mantovan ha sottolineato l'importanza della responsabilità sociale del gruppo proprietario, che si è impegnato a cercare un nuovo investitore per garantire la continuità dello stabilimento almeno fino alla fine dell'anno.

“Abbiamo messo in campo un accordo che utilizza ammortizzatori sociali e politiche attive per il lavoro, pronti a supportare eventuali esuberi”, ha affermato Mantovan, mostrando ottimismo circa l’interesse di potenziali investitori industriali. Inoltre, è stato previsto un accordo per garantire la possibilità di reimpiego dei lavoratori dell'azienda in appalto.

“L’obiettivo è mantenere le competenze e la professionalità del nostro territorio”, ha concluso l’assessore, augurandosi che le parti continuino a lavorare in sinergia per salvaguardare e rilanciare l’impianto.

Anche Stefano Menegazzo, segretario generale della FLAI CGIL del Vicentino ha commentato l'accordo raggiunto: “Esprimo grande soddisfazione per il traguardo raggiunto. Abbiamo lavorato per garantire la tutela dei lavoratori diretti indeterminati, dei multiservizi e di quelli in staff leasing. La contrattazione è stata complessa, ma la mobilitazione dei lavoratori e il sostegno della Regione del Veneto hanno permesso di trovare una sintesi positiva”.

Italgelato, dal canto suo, ha confermato l'impegno verso i propri lavoratori, proponendo soluzioni alternative e un percorso per identificare un potenziale subentrante. I vertici dell’azienda esprimono soddisfazione per l'accordo, evidenziando che la decisione di chiudere lo stabilimento è stata motivata dalla necessità di ampliare la gamma di prodotti offerti, non dalla stabilità aziendale.

L’accordo di oggi rappresenta un primo passo verso in favore dei lavoratori e la speranza di un rilancio per l’industria di Camisano Vicentino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione