Scopri tutti gli eventi
Anniversario importante
30.09.2024 - 18:50
La cattedrale di Vittorio Veneto
In occasione del bicentenario della dedicazione della Cattedrale di Vittorio Veneto, il Patriarca di Venezia, Francesco Moraglia, ha saputo cogliere l'essenza della ricorrenza durante il solenne pontificale celebrato il 29 settembre 2024. Un evento che ha visto la partecipazione di fedeli laici, religiosi, diaconi e presbiteri, tutti riuniti per commemorare un momento storico e spirituale di grande importanza.
La dedicazione di una chiesa non è solo un atto formale: è un evento che segna la consacrazione di uno spazio destinato in modo permanente all'uso sacro. "La chiesa è spazio sacro dove, in modo particolare, si incontra Dio che abita dovunque, in cielo e in terra," ha ricordato Moraglia. Questo luogo diventa la casa di Dio e del suo popolo, un punto di riferimento per la comunità ecclesiale che qui vive la realtà del suo rapporto soprannaturale con Dio.
La storia della Cattedrale di Vittorio Veneto è intrecciata con quella di figure di rilievo come Jacopo Monico, l'allora vescovo di Ceneda che consacrò la cattedrale 200 anni fa. Monico, originario di Riese, è noto anche per aver facilitato l'ingresso in seminario del giovane Giuseppe Melchiorre Sarto, futuro Papa Pio X.
Durante l'omelia, Moraglia ha voluto ricordare anche il beato Albino Luciani, Giovanni Paolo I, che iniziò il suo ministero episcopale proprio nella Cattedrale di Vittorio Veneto l'11 gennaio 1959. Luciani parlò della fede come di "un convegno a tre" in cui c'è il Signore, la persona e la Santa Chiesa. Le sue parole risuonano ancora oggi come un invito alla comunione e alla conversione, temi centrali anche nell'imminente anno giubilare che la Chiesa si appresta a vivere.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516