Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sostenibilità

Transpolesana: la tecnologia in difesa dell'ambiente veneto

Legnago installa telecamere per combattere l'abbandono dei rifiuti sulla statale 434, un passo avanti per l'ambiente

Transpolesana: la tecnologia in difesa dell'ambiente veneto

Nel cuore pulsante del Veneto, il comune di Legnago ha deciso di affrontare con determinazione un problema che affligge da tempo la statale 434, conosciuta come Transpolesana. Questa arteria stradale, fondamentale per la viabilità regionale, è stata purtroppo trasformata in una discarica a cielo aperto, con piazzole di sosta invase da rifiuti di ogni genere. Un fenomeno che non solo deturpa il paesaggio, ma rappresenta anche un grave danno per l'ambiente e per le casse comunali.

L'abbandono dei rifiuti è una piaga che colpisce molte aree urbane e rurali in Italia, ma sulla Transpolesana ha assunto proporzioni particolarmente allarmanti. Durante una recente operazione di pulizia straordinaria, condotta in collaborazione con la società Sive, sono state raccolte ben sette tonnellate di rifiuti. Tra questi, scarti edilizi, elettrodomestici e persino parti di auto, un peso che grava non solo sull'ambiente, ma anche sulla qualità della vita dei cittadini.

Per contrastare questa pratica incivile, Legnago ha deciso di investire in un sistema di videosorveglianza, installando dieci telecamere lungo la statale. Il progetto, ambizioso e che ha richiesto anni di preparazione burocratica, promette di cambiare il volto di questa importante arteria stradale. Il sindaco Paolo Longhi ha dichiarato che il comune di Legnago è l'unico, tra quelli attraversati dalla statale, ad aver investito in un sistema di videosorveglianza per scoraggiare l'abbandono dei rifiuti. L'investimento ammonta a 64.600 euro, parzialmente coperto da un contributo regionale di 15.000 euro, e rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro l'inciviltà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione