Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Aiuti pubblici

Veneto, sostegno per le persone non autosufficienti: domani parte la raccolta delle domande di contributo

Pubblicato l’avviso pubblico per il progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo, con un investimento di oltre 61 milioni di euro

Veneto, sostegno per le persone non autosufficienti: domani parte la raccolta delle domande di contributo

Foto di repertorio

A partire da domani, 4 ottobre, sarà attivo l’avviso pubblico per la raccolta delle domande di contributo destinate a supportare le persone non autosufficienti e le loro famiglie, grazie a un progetto approvato dalla Giunta regionale. Questo programma mira a rafforzare il sistema di assistenza alle persone vulnerabili, in particolare agli anziani, utilizzando un finanziamento complessivo di 61.403.134,80 euro proveniente dalla programmazione PR VENETO FSE PLUS 2021-2027 (DGR n. 752/2024).

"L'avviso sarà pubblicato sul sito di Azienda Zero e sui portali delle Aziende Ulss per garantire una diffusione capillare dell'informazione tra i cittadini", ha dichiarato l'assessore Manuela Lanzarin. Le famiglie con membri non autosufficienti potranno presentare le domande di accesso al contributo presso gli sportelli dedicati delle Aziende ULSS durante il periodo di due mesi, dal 4 ottobre al 2 novembre 2024.

Le informazioni riguardanti le sedi e gli orari degli sportelli saranno reperibili sull’avviso pubblico. La Regione avvierà a breve una campagna di comunicazione multicanale, che comprenderà una pagina web dedicata al progetto e l'invio di newsletter informative per garantire un'ampia diffusione delle informazioni e della modulistica necessaria.

I beneficiari del progetto includono persone non autosufficienti, generalmente di età superiore ai 65 anni, che si trovano in una situazione di vulnerabilità sociale ed economica. Per accedere al contributo, è necessario essere residenti in Veneto, avere già effettuato una "valutazione multidimensionale" con un punteggio non inferiore a 70 e presentare un I.S.E.E. sociosanitario in corso di validità, non superiore a 40.000 euro, indipendentemente dal luogo di assistenza (a domicilio, in co-housing, in gruppi appartamento o in strutture dedicate).

Il contributo, se approvato, sarà di 400 euro al mese per ciascun beneficiario, per un massimo di un anno. Per i servizi a domicilio, il sostegno riguarderà le attività quotidiane, mentre per i servizi in struttura saranno coperte le prestazioni socio-sanitarie necessarie. Alla chiusura dell’avviso pubblico, i destinatari saranno suddivisi in due graduatorie specifiche: una per chi riceve assistenza a domicilio e l'altra per chi è in struttura.

"L'iniziativa rappresenta un passo significativo per migliorare la qualità della vita delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie", ha concluso l'assessore Lanzarin.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione