Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte e passione

“Pezzo dopo pezzo”, la nuova mostra di Anna Battaglia a Padova

Un viaggio tra arte lignea e gioielli che unisce tecnica e creatività, aperto al pubblico alle Scuderie di Palazzo Moroni dal 3 al 27 ottobre 2024

Pezzo dopo pezzo

Locandina dell'evento

Dal 3 al 27 ottobre 2024, le Scuderie di Palazzo Moroni ospitano “Pezzo dopo pezzo”, la nuova mostra personale dell’artista padovana Anna Battaglia, in arte Simple. L’evento, organizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, presenta un percorso espositivo che spazia tra opere lignee e gioielli, raccontando l’evoluzione creativa e tecnica dell’artista.

Dietro lo pseudonimo Simple si cela la volontà di parlare al pubblico con essenzialità e immediatezza. Tuttavia, il processo che porta alla creazione delle opere esposte è tutt'altro che semplice: sia i quadri in legno che i gioielli richiedono un lungo lavoro di precisione, pazienza e studio. È proprio questa meticolosa ricerca che ha ispirato il titolo della mostra, “Pezzo dopo pezzo”, a testimonianza di un cammino fatto di dedizione e perfezionamento continuo.

Le opere lignee di Battaglia mostrano evidenti influenze dalla tecnica compositiva di artisti come Ugo Nespolo e Raffaello Di Vecchio, maestro toscano che ha segnato il percorso formativo dell’artista, offrendole preziosi consigli sulla lavorazione del legno compensato. Anna Battaglia ha sviluppato un suo linguaggio artistico personale, impiegando strumenti tradizionali ormai in disuso come il seghetto da traforo e la carta vetrata.

Il visitatore si immergerà in un mondo di scenari onirici e fiabeschi, popolato da animali e figure gioiose dai colori vivaci, che richiamano l’infanzia e la leggerezza. Ma l’impronta dell’artista non si ferma qui. Anche la passione per l’architettura, che ha coltivato durante i suoi studi presso lo IUAV di Venezia, si manifesta soprattutto nelle opere più astratte e geometriche, e nelle composizioni dedicate a Mondrian. Non mancano, inoltre, paesaggi che celebrano il Veneto, la sua terra d’origine, attraverso dettagliati intarsi di monumenti simbolo come la Basilica del Santo e il Ponte di Rialto.

Un’intera sezione della mostra è dedicata alle creazioni orafe dell’artista, nate grazie alla formazione presso l’Istituto d’Arte Pietro Selvatico e l’influenza di grandi maestri come Stefano Marchetti e Graziano Visintin. Anche qui si ritrovano figure geometriche e solidi, con giochi di colori ottenuti dall’ossidazione dei metalli, in una continua ricerca di armonia e bellezza.

L’esposizione è visitabile gratuitamente dal martedì alla domenica con orari 9:30-12:30 e 16:00-19:00. Anna Battaglia, oltre alla sua attività artistica, è impegnata anche in laboratori didattici per bambini, offrendo il suo talento e la sua passione per avvicinare le nuove generazioni all’arte.

Un’occasione imperdibile per scoprire un’artista che, pezzo dopo pezzo, ha saputo costruire un percorso fatto di dedizione, ricerca e creatività.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione