Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bilanci e riconoscimenti

158° anniversario della Polizia Locale: un anno di eventi straordinari e sfide superate

La Polizia Locale di Verona celebra 158 anni di servizio alla comunità: bilancio positivo tra eventi storici, nuove sfide e impegno quotidiano per la sicurezza urbana

polizia verona

Immagine di repertorio

Questa mattina, nella storica Sala Maffeiana dell'Accademia Filarmonica, la Polizia Locale di Verona ha celebrato il 158° anniversario della fondazione del Corpo. Un appuntamento che ha rappresentato un'occasione per fare il punto sulle principali attività dell'anno, caratterizzato da eventi di portata internazionale e impegni straordinari, ma anche per riconoscere l'impegno quotidiano degli agenti nella sicurezza dei cittadini.

Il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, ha aperto la cerimonia sottolineando l'importanza del Corpo per la città: "Da 158 anni la Polizia Locale è uno dei pilastri del nostro territorio. Quest'anno abbiamo affrontato sfide uniche, come due G7, la visita del Santo Padre e l'adunata di 20.000 Capi Scout, oltre a fiere, concerti e altri eventi. Il successo di queste manifestazioni è stato possibile grazie al lavoro instancabile di una squadra di persone che, dietro le quinte, ha reso tutto possibile. Anche Papa Francesco ha elogiato i veronesi per la capacità organizzativa dimostrata in questi momenti di grande rilevanza".

Un bilancio di grande impegno e collaborazione

L'assessora alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi, ha voluto evidenziare l'ampio spettro di attività svolte dalla Polizia Locale: "Come evidenziato dal report annuale, la varietà degli interventi è impressionante. Non parliamo solo di operazioni straordinarie come quella a Veronetta, ma soprattutto del lavoro quotidiano che assicura il rispetto delle regole e la sicurezza urbana".

Il comandante della Polizia Locale, Luigi Altamura, ha poi sottolineato l'importanza della collaborazione dei cittadini, ricordando il contributo del progetto di Controllo di Vicinato. "I cittadini hanno dimostrato pazienza e cooperazione, specialmente durante i grandi eventi e i lavori in corso per la filovia, che hanno causato inevitabili disagi. Siamo già proiettati verso nuove sfide, come le Olimpiadi del 2026, per cui Verona ospiterà la cerimonia di chiusura e quella di apertura dei Giochi Paraolimpici", ha dichiarato Altamura.

Le principali attività dell'anno

Il bilancio annuale della Polizia Locale ha evidenziato anche altri settori di intervento fondamentali per la vita della comunità. Tra questi, la sicurezza stradale, con il Nucleo di Educazione Stradale che festeggia i suoi 50 anni, un'iniziativa esemplare che ha ispirato molti altri comandi in Italia.

Non sono mancate le sfide legate alla gestione del territorio e delle risorse, in un anno che ha visto l'arrivo di milioni di turisti. La Polizia Locale ha anche intensificato i controlli nei cantieri edili per contrastare il lavoro nero e prevenire le "morti bianche". Importanti i controlli contro la "mala movida" e le attività commerciali abusive, così come l'azione contro il microspaccio di sostanze stupefacenti, soprattutto nelle scuole e nei parchi, grazie alle unità cinofile.

Infine, un occhio di riguardo è stato rivolto agli anziani, con progetti mirati a prevenire truffe e raggiri, fenomeni purtroppo sempre più diffusi.

Con uno sguardo verso il futuro e la consapevolezza delle sfide ancora da affrontare, il Corpo della Polizia Locale di Verona si conferma una risorsa fondamentale per la città, sempre pronto a garantire sicurezza e ordine in un contesto in continua evoluzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione