Scopri tutti gli eventi
Viabilità e intemperie
04.10.2024 - 16:43
Immagine di repertorio
L'autunno ha portato con sé un assaggio d'inverno sulle Dolomiti bellunesi, dove la neve ha fatto la sua comparsa in modo spettacolare. Un manto bianco, con uno spessore variabile tra i 15 e i 40 centimetri, ha ricoperto le cime più alte, trasformando il paesaggio in un quadro invernale. La nevicata ha interessato diverse aree, tra cui il Passo Giau, nel comune di Val di Zoldo, che ha visto la chiusura temporanea della strada provinciale 638.
UN PAESAGGIO DA FIABA
Nella serata di giovedì 3 ottobre, il Passo Giau, a 2.236 metri di altitudine, è stato chiuso al traffico. La decisione è stata presa per garantire la sicurezza degli automobilisti, a causa dell'accumulo nevoso che ha reso impraticabile la strada. Tuttavia, grazie all'efficace intervento dei mezzi spargisale e degli spazzaneve, il transito è stato ripristinato già nella mattinata successiva. Anche il Passo Falzarego ha registrato abbondanti nevicate, con un accumulo di 30 centimetri. Le stazioni sopra i 2.000 metri, come Ra Valles nella zona di Cortina e Casera Doana al confine tra Cadore e Vallata di Sauris, hanno visto accumuli significativi, mentre il Monte Rite, nella Valle del Boite, ha superato i 40 centimetri di neve.
EFFETTI DELLA PERTURBAZIONE
Nonostante il paesaggio invernale in quota, le aree di fondovalle e la pianura veneta hanno sperimentato solo pioggia. Le temperature, tuttavia, sono scese drasticamente, con minime che nelle città sono scese sotto i 10 gradi e nelle aree montane si sono avvicinate allo zero. La Marmolada ha registrato il dato più basso, con -7 gradi. Questa perturbazione ha portato un clima rigido e instabile, ma le previsioni indicano un miglioramento nel fine settimana.
PREVISIONI PER IL WEEKEND
A partire da sabato, il minimo depressionario della perturbazione si sposterà gradualmente verso est, lasciando spazio a condizioni di tempo variabile. Sono attese ancora precipitazioni sulla costa, ma di carattere discontinuo. Domenica, l'avanzare di un promontorio anticiclonico sul Mediterraneo centrale porterà un aumento della pressione, favorendo condizioni di tempo stabile, seppur con nubi irregolari. Le temperature massime tenderanno ad aumentare, mentre le minime subiranno un ulteriore calo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516