Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sviluppo e Valorizzazione

Colli Euganei: Un Riconoscimento Mondiale per la Bellezza Naturale

Gli Assessori Corazzari e Marcato al (Re)Generation Festival celebrano il nuovo status di Riserva MAB UNESCO, sottolineando l'importanza della cooperazione istituzionale e degli interventi per lo sviluppo sostenibile del territorio

Riconoscimento MAB

Foto della presentazione

Venezia, 4 ottobre 2024 – Si è svolto oggi al Castello del Catajo (Battaglia Terme-PD) un incontro dal titolo “Presentazione della riserva della biosfera Mab Unesco Colli Euganei”, in occasione del (Re)Generation Festival. Durante l’evento, l’assessore regionale ai Parchi e al Territorio, Cristiano Corazzari, ha espresso il suo entusiasmo per il recente riconoscimento dei Colli Euganei come Riserva MAB UNESCO. "Questo risultato è il frutto di un lavoro incessante da parte dell’amministrazione regionale e di tutti gli enti coinvolti", ha dichiarato Corazzari, evidenziando l’importanza dell’istituzione del Parco Regionale dei Colli Euganei.

La certificazione UNESCO, giunta pochi mesi fa, rappresenta un sigillo sulla bellezza del patrimonio naturalistico e culturale del territorio, caratterizzato da una storia vulcanica e da acque termali uniche al mondo.

Roberto Marcato, assessore regionale con delega a Sviluppo economico e Acque termali, ha condiviso la sua esperienza e il suo impegno per la valorizzazione dei Colli Euganei. "Ricordo con orgoglio il lavoro svolto per interrare l’elettrodotto di Monselice e la creazione dell'Anello ciclabile dei Colli", ha affermato Marcato. "Inoltre, abbiamo ricostruito rapidamente la strada colpita dalla frana di Teolo nel 2013."

L’assessore ha sottolineato che la priorità attuale è proseguire nello sviluppo del territorio, combinando le politiche di crescita economica con la transizione energetica. A tal proposito, ha firmato stamattina un importante accordo di monitoraggio triennale sulle acque termali, mirato a studiare il loro stato di salute e a esplorare possibilità di utilizzo energetico, sempre nel rispetto dell’equilibrio delicato di questi luoghi straordinari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione