Padova si impegna nella rigenerazione dei suoli agricoli urbani con il progetto pilota SAUR – Suoli Agricoli Urbani Rigenerati, avviato nell’ambito di Healthy Municipal Soils - HuMUS, finanziato dal programma Horizon Europe. L’obiettivo principale è la trasformazione agroecologica dell’agricoltura urbana, rendendo la città più sostenibile e consapevole della salute dei suoi terreni.
Il Comune di Padova collabora con partner come DEAFAL (Delegazione Europea per l'Agricoltura Familiare di Asia, Africa e America Latina), specializzata nello sviluppo rurale, e Geoatamai SRL SB, spin-off dell’Università di Padova, che si occupa di cartografia e analisi GIS (Geographic Information System).
La prima fase del progetto prevede l’analisi degli attori coinvolti, differenziati per caratteristiche e gradi di coinvolgimento sulla salute del suolo. Questi stakeholder parteciperanno a un laboratorio di co-progettazione, per identificare i problemi e gli obiettivi da raggiungere. Durante questo percorso, verranno coinvolte aziende agricole locali in attività di agricoltura organica rigenerativa.
L'obiettivo finale è la creazione di un Accordo di Gestione Territoriale, un memorandum d’intesa tra agricoltori, cittadini, ricercatori, e autorità pubbliche per una gestione sostenibile del suolo e per trasformare il sistema agroalimentare urbano verso un modello agroecologico.
L’assessore al Verde, Parchi e Agricoltura Urbana di Padova, Antonio Bressa, sottolinea:
“Il Comune di Padova sta affrontando il tema della salute del suolo agricolo come mai era stato fatto prima d’ora. Grazie a questo progetto vogliamo riconoscere il ruolo centrale degli agricoltori nella gestione di suoli sani e sensibilizzarli verso forme di coltivazione sostenibili e agroecologiche. Un impegno il nostro che è testimoniato anche dal progressivo completamento del Parco Agricolo del Basso Isonzo, che presto estenderemo ad altre zone della città, per sviluppare un’agricoltura urbana di qualità, attenta alla salute delle persone e dell’ambiente”.
Il Comune di Padova, attraverso il Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana, sarà attivamente coinvolto nella pianificazione e partecipazione, insieme ai partner di progetto, per offrire consulenza tecnica agli agricoltori. Inoltre, verranno organizzati eventi pubblici per sensibilizzare la cittadinanza sul tema della salute del suolo. Un evento finale sarà dedicato ai decisori politici dei comuni del Veneto, per stimolare la replicazione del progetto.
Per ribadire il suo impegno, il Comune di Padova ha recentemente firmato il Mission Soil Manifesto, documento della Commissione Europea che coinvolge cittadini e organizzazioni nella protezione e rigenerazione dei suoli. A tale proposito, il 30 settembre, durante la manifestazione “Terra Madre - Salone del Gusto” a Torino, si terrà una cerimonia pubblica a cui parteciperà un delegato tecnico del Comune.
Il progetto SAUR, della durata di circa un anno, ha un budget di 30.000 euro e si pone come modello di riferimento per un’agricoltura urbana sostenibile e rispettosa dell’ambiente.