Scopri tutti gli eventi
Salute
06.10.2024 - 16:15
Mestre si fa protagonista della lotta alle patologie polmonari grazie a un incontro plenario organizzato dalla Chirurgia toracica e dalla Pneumologia dell'Ospedale dell'Angelo. Il convegno, tenutosi al Laguna Palace, ha riunito esperti del settore per discutere delle nuove terapie sinergiche e dell'importanza della collaborazione tra diverse specialità.
"Le interstiziopatie polmonari, le broncopneumopatie croniche ostruttive e le patologie oncologiche polmonari - ha affermato Cristiano Breda, Primario di Chirurgia toracica - sono in progressivo aumento, impegnando gli specialisti in uno sforzo ulteriore di contrasto e cura. Questa azione richiede l'impegno congiunto di diversi professionisti, tra cui pneumologi, chirurghi toracici, oncologi, radioterapisti e anatomo patologi. L'approccio a queste patologie sta diventando sempre più sinergico, lavorando in rete per il bene del paziente. La nostra esperienza all'Ospedale dell'Angelo è consolidata, e da anni collaboriamo con altre strutture e territori, come dimostrato anche dai congressi come quello di oggi."
Lucio Michieletto, Primario di Pneumologia dell'Angelo, ha aggiunto: "La tendenza collaborativa tra diverse specialità ha portato a risultati migliori nella diagnosi e cura delle patologie polmonari. L'esperienza dell'Ospedale di Mestre, dove abbiamo eseguito importanti interventi congiunti, è la prova di questo successo. È fondamentale condividere esperienze e strategie, e l'incontro di oggi ha permesso di approfondire tematiche interconnesse riguardanti diagnosi e cura, analizzando aspetti diagnostico-terapeutici, l'evoluzione delle terapie chirurgiche e le più recenti opzioni oncologiche."
Il convegno, che ha raggiunto la sua terza edizione, è stato introdotto dal Direttore Sanitario dell'Ulss 3 Serenissima, Giovanni Carretta, il quale ha sottolineato l'importanza del confronto tra specialisti. Ha portato i saluti dell'Azienda sanitaria veneziana a un pubblico composto da pneumologi, internisti, radiologi, chirurghi, oncologi, fisici medici e anatomopatologi. All'incontro hanno partecipato anche medici del territorio, specialisti di igiene e medicina preventiva, medicina generale, oltre a infermieri e tecnici professionali, tutti direttamente interessati alle tematiche affrontate.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516