Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riqualificazione P. Marconi

Trebaseleghe: iniziata in questi giorni la nuova e tanto attesa riqualificazione di Piazza Marconi.

E’ iniziata la riqualificazione di piazza Marconi che vedrà tre fasi di lavori. Prima fase su via Roma, la seconda sul parcheggio di Piazza Marconi, la terza a ridosso della chiesa parrocchiale

Piazza Marconi

Rendering di Piazza Marconi a lavori finiti

Sono iniziati in questi giorni i lavori di riqualificazione di piazza Marconi. L'opera si suddividerà in tre fasi propedeutiche. La prima, riguarderà via Roma, la seconda il parcheggio di piazza Marconi, area sud, e la terza a ridosso della chiesa parrocchiale.

"In questa prima fase nella porzione di via Roma - precisa l’assessore ai Lavori pubblici Giuliano Mason - i lavori saranno compresi dal civico 1 al civico 27, con la chiusura della viabilità carrabile, fatto salvo l'accesso al privato esistente. Mentre la viabilità pedonale sarà sempre garantita. In questo modo i lavori proseguiranno in modo progressivo e senza interruzioni, ad eccezione dei tempi minimi necessari per completare le lavorazioni. Se anche l'area di cantiere prevista, dovesse subire delle modifiche sarà sempre garantito l’accesso pedonale ai negozi su via Roma e l’accesso carrabile esistente".

"Questa è la prima azione di un ampio progetto che avvia un processo virtuoso di riqualificazione, che darà una nuova vita al centro storico di Trebaseleghe - aggiunge il sindaco Antonella Zoggia - pensato, come un progetto complessivo,  che ha richiesto tempo per poterlo definire oltre ad avviare un processo di interlocuzioni e collaborazione con la parrocchia e la diocesi di Treviso.

Il progetto di riqualificazione intende valorizzare la chiesa arcipretale individuando un’area di rispetto che ricalca l’antico sedime del cimitero con una riduzione della zona pavimentata. Anche a sud di via Roma ci sarà una riqualificazione attraverso una nuova pavimentazione che definirà spazi per plateatici utilizzabili dalle attività commerciali. Questi primi lavori riguarderanno una superficie di 2.500 metri quadri ad un costo di oltre 1milione di euro. Per l'occasione, verrà utilizzato anche un contributo regionale di 90mila euro per la messa in sicurezza del passaggio pedonale  in via Martiri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione