Scopri tutti gli eventi
Crisi abitativa
07.10.2024 - 08:11
Palazzo Moroni, sede del Comune di Padova
In un contesto in cui il diritto alla casa è sempre più al centro del dibattito pubblico, il progetto "Housing First" si propone come una risposta innovativa e concreta alle sfide dell'abitare. Nei giorni scorsi, la giunta ha dato il via libera a un avviso pubblico esplorativo, invitando gli enti del terzo settore a manifestare il proprio interesse per partecipare alla co-progettazione e co-gestione di questo ambizioso progetto, in collaborazione con il comune.
UN NUOVO APPROCCIO ALL'ABITARE
Il progetto "Housing First" si distingue per il suo approccio rivoluzionario, che mette al centro l'inserimento rapido e prioritario delle persone in una casa. Non si tratta solo di fornire un tetto, ma di accompagnare i beneficiari in un percorso di recupero dell'autonomia e dell'inclusione sociale. Questo modello si rivolge sia a persone singole che a nuclei familiari, prevedendo anche soluzioni di co-housing, che favoriscono la condivisione e la solidarietà tra gli abitanti.
L'AGENZIA SOCIALE PER L'ABITARE: UN PONTE TRA PUBBLICO E PRIVATO
Un elemento chiave del progetto è la creazione dell'Agenzia Sociale per l'Abitare. Questa struttura si propone di ampliare l'accesso al mercato privato degli affitti, non solo per i nuclei più fragili, ma anche per quella che viene definita la "fascia grigia". Si tratta di persone che, pur non rientrando nei criteri per l'accesso alla casa pubblica, faticano a sostenere i costi del mercato privato. L'agenzia si pone l'obiettivo di presidiare questa parte intermedia del mercato, offrendo soluzioni che spaziano dall'abitare assistito dal privato sociale all'affitto calmierato.
UN PROGETTO SOSTENUTO DAL PNRR
Il progetto "Housing First" può contare su un finanziamento di 683 mila euro, IVA inclusa, provenienti dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Queste risorse rappresentano un'opportunità unica per sperimentare e consolidare un modello abitativo che potrebbe fare scuola a livello nazionale. L'obiettivo è accogliere almeno 15 persone, offrendo loro un'opportunità concreta di riscatto e integrazione.
UN INVITO ALLA COLLABORAZIONE
L'avviso esplorativo rappresenta un invito aperto agli enti del terzo settore, chiamati a portare la loro esperienza e competenza nella co-progettazione delle azioni previste. La collaborazione tra pubblico e privato sociale è fondamentale per garantire il successo del progetto, che si propone di rispondere in modo efficace e sostenibile al disagio abitativo.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516