Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

Lo stato di salute dei fiumi di Padova: un viaggio tra storia e attualità

Un evento a Padova esplora l'importanza dei corsi d'acqua urbani, tra rischi ambientali e cultura locale

Lo stato di salute dei fiumi di Padova: un viaggio tra storia e attualità

Fiume Bacchiglione

La città di Padova si distingue per un'iniziativa che mira a sensibilizzare la cittadinanza sullo stato di salute dei suoi corsi d'acqua, con due serate dedicate alla scoperta e alla riflessione sui corsi d'acqua che attraversano e caratterizzano il tessuto urbano della città.

I fiumi di Padova non sono solo elementi naturali, ma veri e propri protagonisti del paesaggio urbano, essenziali per il funzionamento delle attività locali e per il benessere dei cittadini. Tuttavia, l'interesse verso queste risorse vitali si accende spesso solo in occasione di eventi estremi, come alluvioni o periodi di siccità. È in questi momenti che emergono le problematiche ambientali legate alla gestione del territorio, alla qualità dell'acqua e alla fruizione del paesaggio.

Venerdì 11 ottobre, la golena San Massimo di Padova diventa il palcoscenico di una serata dedicata alla conoscenza e alla discussione sullo stato di salute dei corsi d'acqua locali. L'evento, organizzato con il contributo di esperti e arricchito dalla musica del gruppo The Fireplaces, offre un'occasione unica per esplorare temi cruciali come il rischio idraulico e la gestione sostenibile delle risorse idriche.

La serata inizia con una breve passeggiata illustrativa alle mura e ai bastioni della golena, illuminati per l'occasione, a cura del Comitato Mura. Due turni, alle 19:00 e alle 19:30, permettono ai partecipanti di immergersi nella storia e nella bellezza del luogo. Alle 20:00, il gruppo per l'Idrovia e gli Amissi del Piovego presentano il loro lavoro, seguito dall'intervento del professor Luca Carniello del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Padova. Carniello affronta un tema di grande attualità: il rischio idraulico nel territorio padovano.

Dalle 20:30 alle 22:00, la musica dei The Fireplaces accompagna i partecipanti in un viaggio sonoro che arricchisce l'esperienza della serata. Un punto ristoro offre bibite e cicchetti, creando un'atmosfera conviviale e accogliente. L'ingresso è libero, ma è richiesto un contributo volontario per sostenere le spese dell'evento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione