Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

L'iniziativa

Padova, nasce l'Associazione Genitori per l’Arcella: un’iniziativa per un quartiere a misura di bambino

Il 13 ottobre partirà una biciclettata per sensibilizzare sulla sicurezza e i servizi nel quartiere di Arcella

Padova, nasce l'Associazione Genitori per l’Arcella: un’iniziativa per un quartiere a misura di bambino

Foto di repertorio

Il 13 ottobre segnerà la nascita dell’Associazione Genitori per l’Arcella, un gruppo di circa 50 genitori, prevalentemente residenti nel Quartiere 2, che si è unito per promuovere un’iniziativa chiamata “Critical Kids”. Si tratta di una biciclettata colorata e rumorosa pensata per i più piccoli, che attraverserà alcuni dei luoghi più significativi del quartiere.

La giornata avrà inizio alle 9:30 al Parco Morandi, dove l’Associazione “La Mente Comune”, partner esperto nell’organizzazione di eventi di massa, offrirà la colazione ai partecipanti. Alle 10:00, la carovana di ciclisti, accompagnata da musica e campanelli, partirà alla volta del Parco Milcovich, dove arriverà intorno alle 11:00. Qui, chi non ha potuto partecipare alla pedalata potrà unirsi alla festa che verrà allestita.

Il programma della giornata include uno spettacolo-laboratorio di giocoleria dal titolo “Circo Fungo”, a cura di Geo il giocoliere, oltre a letture animate, uno spazio dedicato ai bambini e un pranzo condiviso. L’evento si propone come un momento di incontro per tutti coloro che hanno scelto di vivere in questo quartiere, con l’intento di creare un dialogo su progetti e idee per immaginare insieme “l’Arcella che vorremmo”.

Tra le priorità dell’associazione vi sono:

  • Viabilità sicura: richiedere la creazione di piste ciclabili, la trasformazione del quartiere in una Zona 30, aree pedonali e strade scolastiche. Questa richiesta nasce dalla necessità di affrontare le recenti tragedie stradali che hanno coinvolto pedoni e ciclisti, spesso giovanissimi. I genitori intendono richiamare l’attenzione delle istituzioni sulla necessità di interventi che garantiscano la sicurezza degli utenti vulnerabili.

  • Scuole: molti plessi scolastici del quartiere sono attualmente in fase di ristrutturazione, senza date certe di riconsegna. Nidi e scuole medie sono chiusi o in attesa di lavori, creando disagio per i ragazzi.

  • Servizi e spazi di aggregazione: l'associazione propone l'istituzione di una ludoteca pubblica, una biblioteca sempre aperta e spazi dedicati agli adolescenti, anche attraverso la riqualificazione di aree urbane inutilizzate. I genitori credono che i loro figli abbiano diritto a luoghi sicuri e inclusivi dove crescere.

 In caso di maltempo, la festa si terrà presso La Casetta Piacentino, nel Parco Piacentino, dalle 10:30 alle 14:30.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione