Scopri tutti gli eventi
Allerta meteo
09.10.2024 - 09:21
Foto di repertorio
Il maltempo che ha colpito l'Italia negli ultimi giorni sembra concedere una breve tregua. Tuttavia, l'allerta meteo rimane alta in diverse regioni del Paese. La giornata di oggi mercoledì 9 ottobre è caratterizzata da un miglioramento delle condizioni atmosferiche, ma le piogge abbondanti delle 24 ore precedenti continuano a far sentire i loro effetti, soprattutto in Veneto. Qui, l'allerta rossa per rischio idrogeologico è stata attivata a causa della situazione critica di alcuni fiumi, tra cui l'Alto Brenta, il Bacchiglione, l'Alpone e il Piave pedemontano.
Il Veneto non è l'unica regione a dover fare i conti con il rischio idrogeologico. L'allerta arancione è stata emessa anche per l'Emilia Romagna, in particolare per le pianure reggiana e modenese, e per la Lombardia, dove sono sotto osservazione l'alta pianura orientale, la pianura centrale, i laghi e le prealpi orientali. Anche il Trentino Alto Adige, con la provincia autonoma di Bolzano, e altre zone del Veneto, come Livenza, Lemene e Tagliamento, sono in stato di allerta. Il Friuli Venezia Giulia non è da meno, con un'allerta arancione per il bacino montano del Tagliamento e del Torre, oltre che per il bacino del Livenza e del Lemene. In Lombardia, la Valchiavenna, la media-bassa Valtellina, la Valcamonica, i laghi e le prealpi orientali, le Orobie bergamasche e l'alta Valtellina sono tutte aree a rischio.
Nonostante il miglioramento generale, alcune regioni sono ancora sotto allerta gialla per temporali. Tra queste, la Basilicata, la Campania, la Liguria e la Puglia. La tregua meteorologica, però, sarà di breve durata. Già dalla giornata di domani, 10 ottobre, l'Italia dovrà fare i conti con l'arrivo dell'uragano Kirk. Questo fenomeno atmosferico porterà piogge intense, soprattutto sulla Liguria, le Alpi e le Prealpi, accompagnate da raffiche di vento potenti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516