I lavori di difesa e impermeabilizzazione dell'insula di San Marco continuano, con l'installazione di una nuova barriera all'angolo tra il Palazzo Ducale e il Ponte della Paglia. Questa barriera, in acciaio inox, è stata montata ieri e porta il livello di protezione di quel settore della piazza da 82 a 110 cm, contribuendo a difendere l'area dalle maree, anche in assenza dell'attivazione del Mose.
Il cantiere, avviato nel 2022 e approvato nel 2020, mira a proteggere la storica piazza dalle maree, le cui attuali misurazioni oscillano tra 85 e 100 cm. La nuova struttura, sebbene non sia una soluzione definitiva, si inserisce in un progetto più ampio che prevede l'innalzamento di diversi punti critici, compresi il Molo e il bacino Orseolo.
Oltre ai lavori visibili sulla pavimentazione, il piano include anche la separazione delle reti di acque bianche e nere, già completata, e la prossima attivazione delle valvole di intercettazione per le maree medie. Nonostante i piani originali del 2020 avessero escluso l'installazione di paratie di vetro davanti alla Basilica di San Marco, queste sono diventate necessarie nel 2022 a causa dei ritardi dovuti alla pandemia e dei cambiamenti climatici.