Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Riqualificazione urbana

Via libera al progetto Prandina: un milione per il nuovo parco delle mura di San Benedetto

La giunta comunale finanzia la demolizione degli edifici non vincolati per realizzare un parco verde a Padova

Via libera al progetto Prandina: un milione per il nuovo parco delle mura di San Benedetto

Foto di repertorio

La città di Padova si prepara a un significativo cambiamento urbanistico con l'approvazione del progetto che trasformerà l'area della ex caserma Prandina in un nuovo parco verde. La giunta comunale ha stanziato quasi un milione di euro per la demolizione degli edifici non vincolati, un passo fondamentale verso la creazione del parco delle mura di San Benedetto. Questo progetto, che promette di ridisegnare il volto della zona, è stato accolto con entusiasmo dal vicesindaco Andrea Micalizzi, il quale ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un ulteriore tassello del percorso per arrivare a realizzare il parco delle mura di San Benedetto.

La decisione di abbattere gli edifici interni alla Prandina, ad eccezione di tre strutture vincolate dalla soprintendenza, segna l'inizio di un ambizioso progetto di riqualificazione urbana. Questi tre edifici, che rimarranno in piedi, saranno integrati nel nuovo parco e ospiteranno un bar ristorante, oltre a spazi espositivi, culturali e sociali. La visione è quella di creare un'area che non solo offra un polmone verde alla città, ma che diventi anche un punto di incontro e di cultura per i cittadini.

La riqualificazione della Prandina non è solo una questione di demolizione e costruzione. È un progetto che richiede una pianificazione attenta e una gestione oculata delle risorse. La giunta ha affidato la redazione del progetto esecutivo e la direzione dei lavori del nuovo parcheggio boscato alla società padovana SA Sviluppo, scelta da APS Holding. Questo parcheggio, che potrà ospitare fino a 300 auto, rappresenta un elemento chiave per garantire l'accessibilità al parco, senza compromettere l'ambiente circostante.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione