Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Vini e tradizione

Incroci di cultura: Treviso celebra i vini del Professor Manzoni

Un evento dedicato agli Incroci Manzoni e ai vitigni autoctoni, con oltre 150 vini in degustazione e tre masterclass per approfondire storia e territorio

vino

Vino veneto

Il prossimo 20 ottobre, al polo museale di Santa Caterina a Treviso, si terrà la prima edizione di Incroci di cultura – I vini del Professor Manzoni e altri autoctoni, un evento organizzato da AIS Veneto per rendere omaggio ai celebri Incroci Manzoni, vitigni sviluppati dal Professor Luigi Manzoni negli anni ’30. Saranno presenti 47 produttori da diverse regioni italiane, che porteranno in degustazione oltre 150 etichette, con un focus speciale sul Manzoni Bianco.

L'evento, che si terrà dalle 10.00 alle 18.30, offrirà anche l'opportunità di partecipare a tre masterclass, durante le quali esperti del settore guideranno i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche storiche e territoriali di questi vitigni unici.

I protagonisti dell'evento

Il Professor Luigi Manzoni, figura centrale nel panorama enologico veneto, è noto per aver creato gli Incroci Manzoni, un gruppo di vitigni innovativi che negli anni hanno contribuito a rivoluzionare la viticoltura italiana. L'iniziativa di AIS Veneto ha come obiettivo principale quello di approfondire e valorizzare queste varietà, offrendo agli appassionati del settore un'esperienza di degustazione e formazione.

Durante la giornata, saranno presenti non solo i banchi d'assaggio per incontrare i produttori e degustare i vini, ma anche un’area dedicata a specialità gastronomiche artigianali, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Il programma delle masterclass

La prima masterclass, dal titolo Gli Incroci e la storia, è prevista per le ore 11.00 e sarà condotta da esperti dell’Istituto ISISS G.B. Cerletti, tra cui Sabino Gallicchio e Silvano Cattelan, con la partecipazione del presidente di AIS Veneto, Gianpaolo Breda. Verranno analizzate le origini e il significato storico degli Incroci Manzoni, con una degustazione guidata di sette vini selezionati.

Alle 14.00 seguirà Il Manzoni Bianco nella DOC Piave e Venezia, un approfondimento curato da Lorena Ceolin, delegata AIS di Venezia, che metterà in luce la diversità di questa varietà attraverso la degustazione di sei vini provenienti dall'entroterra veneziano e dalla pianura trevigiana.

L’evento si concluderà con la masterclass Il Manzoni Bianco tra territori e annate, in programma alle 16:30, dove Lorena Ceolin guiderà i partecipanti attraverso un viaggio storico ed enologico del Manzoni Bianco, analizzando le diverse espressioni di questa varietà in sette etichette selezionate.

Un tributo alla tradizione vitivinicola veneta

Gianpaolo Breda, presidente di AIS Veneto, ha sottolineato l'importanza dell'evento dichiarando: “Dopo il successo della manifestazione dedicata al Raboso, siamo entusiasti di proseguire con un'iniziativa che celebra gli Incroci Manzoni. Questi vini continuano a sorprendere per la loro modernità e versatilità, mantenendo viva la tradizione vitivinicola veneta”.

Anche Wladimiro Gobbo, delegato AIS di Treviso, ha evidenziato la passione e l'impegno con cui è stato organizzato l'evento, aggiungendo: “Il nostro obiettivo è quello di promuovere e far conoscere le eccellenze del nostro territorio. Il vino è un patrimonio culturale che va oltre il prodotto stesso, e con Incroci di cultura vogliamo raccontare questa ricchezza.”

Dettagli e biglietti

Le masterclass, della durata di un’ora e mezza ciascuna, si terranno nella Sala Coletti del museo e saranno accessibili con un biglietto di 10 euro, acquistabile online o sul posto, fino ad esaurimento posti.

L’ingresso all’evento ha un costo di 15 euro per i non soci AIS e di 12 euro per i soci, con la possibilità di acquistare i biglietti online o direttamente alla manifestazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione