Cento partecipanti, tra cui molti giovani, hanno preso parte questa mattina alla Ghirada - Città dello Sport di Treviso al primo evento del progetto P.A.R.I., un'iniziativa innovativa volta a promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro e migliorare l'equilibrio tra vita privata e professionale. Questo incontro, il primo di sei appuntamenti previsti, è stato organizzato dagli enti capofila del bando P.A.R.I. nell'ambito del PR Veneto FSE+ 2021-2027, in collaborazione con l’Assessorato al Lavoro, Istruzione, Formazione e Pari Opportunità della Regione Veneto.
Esperienze immersive e modelli inclusivi
Il tema centrale dell'evento è stato "Diversity e modelli organizzativi del lavoro", esplorando come costruire ambienti di lavoro che supportino un autentico riequilibrio di genere. Attraverso attività esperienziali come Bootcamp, musicoterapia, biodanza, outdoor management training, attività sportive e rappresentazioni teatrali, i partecipanti hanno potuto vivere in prima persona le difficoltà che si incontrano nel confrontarsi con la diversità, sperimentando soluzioni innovative per il mondo lavorativo.
Valeria Mantovan, assessore al Lavoro e alle Pari Opportunità della Regione Veneto, ha sottolineato l'importanza di iniziative come queste: “Il cambiamento culturale è un processo che coinvolge tutti. Con il bando P.A.R.I., grazie a un finanziamento di circa 10 milioni di euro, abbiamo attivato 24 progetti innovativi, ognuno incentrato su tematiche cruciali per il futuro del lavoro e della società. Lo sviluppo di modelli organizzativi family-friendly è fondamentale per sostenere le donne nello sviluppo del loro potenziale professionale”.
Progetti innovativi per il futuro
L’evento di Treviso ha visto la partecipazione di vari enti, ognuno con un progetto mirato a favorire l’inclusione e la parità di genere. Tra questi:
- FOR ACTION con il progetto “A.G.I.R.E.: Azioni di Gender Equality in Rete”
- METALOGOS con il progetto “DISRUPTION”
- FOREMA con il progetto “SIADOM”
- NIUKO INNOVATION AND KNOWLEDGE SRL con il progetto “DIMORE - DIversità di genere per Modelli Organizzativi sostenibili in REte”
- UNINDUSTRIA SERVIZI con il progetto “FEMALE SKILLS: leva innovativa per organizzazioni e servizi territoriali”
Questo primo incontro ha gettato le basi per un percorso che mira a trasformare il mondo del lavoro attraverso modelli inclusivi, promuovendo un'innovazione organizzativa che valorizzi la diversità e favorisca l'integrazione tra vita lavorativa e privata.