Scopri tutti gli eventi
Memoria storica
12.10.2024 - 11:51
ANPI e SPI CGIL davanti alla targa commemorativa
Oggi, la memoria della Resistenza ha trovato nuova eco a Nervesa, dove Anpi e Spi Cgil hanno commemorato l'81° anniversario della nascita della lotta antifascista trevigiana. Il 7 ottobre 1943, infatti, il granaio della canonica di Bavaria fu teatro della prima riunione delle forze antifasciste della provincia di Treviso, un evento che diede il via alla mobilitazione nel Triveneto contro l'occupazione nazifascista.
Come da tradizione, le due associazioni hanno deposto un mazzo di fiori presso la lapide in viale Albergati 1, dove sorgeva la canonica. Questo luogo storico fu testimone della riunione segreta organizzata dal professor Teodoro Tessari di Treviso, allora figura di spicco della Resistenza e futuro comandante della brigata partigiana "Treviso". Tra i presenti a quella prima riunione c'erano soldati sbandati e rappresentanti dei partiti antifascisti. Il parroco antifascista Don Pasquale Roncato ospitò l'incontro, che portò alla nascita delle "Forze Armate della Patria" sotto la guida del partigiano Jerzy Sas Kulczycki, conosciuto come "Colonnello Sassi".
Uno dei protagonisti di quell'epoca, il giovane Umberto Lorenzoni, partecipò come sentinella durante quel raduno. Lorenzoni, poi commissario del battaglione "Nino Nannetti", divenne una delle anime della Resistenza trevigiana, lasciando un'eredità che vive ancora oggi nelle attività dell'Anpi provinciale.
Nel corso della cerimonia, i rappresentanti di Anpi Nervesa e Giavera e dello Spi Cgil montelliano hanno sottolineato l'importanza di tramandare i valori della Resistenza: "Libertà, democrazia e solidarietà sono ideali per cui molti giovani hanno sacrificato la vita. Oggi è nostro dovere tenere viva la memoria di chi ha combattuto per un futuro migliore".
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516