Scopri tutti gli eventi
Divulgazione scientifica
12.10.2024 - 12:00
La locandina dell'evento
Domenica 13 ottobre si chiude il CICAP Fest 2024, il grande evento dedicato alla scienza e alla divulgazione, che ha animato Padova per l'intera settimana. L'ultima giornata si preannuncia ricca di appuntamenti, con ospiti illustri che tratteranno temi diversi, dalla salute all'ambiente, dalla sociolinguistica ai misteri dello spazio.
Tra gli incontri di spicco, alle ore 10 nel Cortile Nuovo di Palazzo del Bo, Edwige Pezzulli, autrice di Oltre marie, si confronterà con la sociolinguista Vera Gheno sul tema della misurazione delle parole, in collaborazione con il Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Nella stessa fascia oraria, al Caffè Pedrocchi, Sala Rossini, Raul Cremona, Massimo Polidoro, Carlo Faggi e Luigi Simeoni renderanno omaggio ad Alfredo Castelli, celebre fumettista italiano.
Alle 10.30, sempre a Palazzo del Bo, Silvio Garattini, uno dei più noti farmacologi italiani, discuterà con Enrica Favaro delle dinamiche legate alla commercializzazione della salute, in un incontro dal titolo La salute in vendita. A seguire, alle 11 al Caffè Pedrocchi, Fondazione Umberto Veronesi curerà un incontro dedicato agli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, con Alessandro Miani e Ruggero Rollini, moderati da Alessandro Vitale.
La mattinata proseguirà con un focus sul difficile rapporto tra medicina e scienza, con Arnaldo D’Amico e Claudia Di Giorgio, in programma alle 12 a Palazzo Moroni. Nello stesso orario, al Caffè Pedrocchi, si discuterà della misurabilità del genere, un tema che vedrà protagonisti Antonio Prunas e Lorenzo Montali.
Nel pomeriggio, spiccano gli interventi di Adrian Fartade, che alle 14 nel Cortile Nuovo di Palazzo del Bo parlerà dei viaggi spaziali, e di Elisa Palazzi e Nicolò Bagnasco, che alle 14.30 chiariranno quali fenomeni siano effettivamente causati dal riscaldamento globale.
Un altro tema affascinante sarà trattato da Giacomo Moro Mauretto, che alle 15 a Palazzo Moroni discuterà delle capacità cognitive dei nostri antenati. A seguire, alle 16, James Vincent rifletterà sul significato e la storia della misurazione, in dialogo con Emiliano Audisio, in Aula Magna a Palazzo del Bo.
Gli eventi del CICAP Fest sono a ingresso gratuito, ma per partecipare è necessaria la registrazione online sul sito ufficiale.
Un festival che cresce
Il CICAP Fest, nato nel 2018 da un’idea di Massimo Polidoro, si conferma uno degli appuntamenti più importanti per la divulgazione scientifica in Italia. Promosso dal CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), il festival è realizzato in collaborazione con l’Università di Padova e quest’anno vede anche il supporto dell’Ufficio del Parlamento Europeo di Milano.
Tra i partner scientifici di questa edizione figurano Fondazione Umberto Veronesi, Fondazione AIRC, Museo della Natura e dell’Uomo, Orto Botanico di Padova e il Premio Galileo. Inoltre, tra i media partner ci sono Rai Radio2, Rai Radio3 e Il Mattino di Padova, a confermare l'importanza e la visibilità dell'evento.
Il CICAP, fondato nel 1989 da Piero Angela e un gruppo di scienziati e intellettuali, continua a perseguire il suo obiettivo di promuovere il pensiero critico e scientifico, opponendosi alle pseudoscienze e ai fenomeni paranormali attraverso una costante attività di formazione e divulgazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516