Scopri tutti gli eventi
Giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare
14.10.2024 - 10:22
Foto di repertorio
Ogni anno, migliaia di vite potrebbero essere salvate se più persone sapessero intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco. A Padova è stato realizzato un video innovativo e coinvolgente che mira a insegnare a chiunque, in soli due minuti, come eseguire un massaggio cardiaco salvavita.
Il video, intitolato "Solo con le mie mani", è stato ideato dalla dottoressa Roberta Volpin, direttrice dell'Unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso degli Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta, con l'obiettivo di spiegare la tecnica di rianimazione cardiopolmonare in modo semplice e accessibile. Il contenuto è leggero ma incisivo, pensato per raggiungere un pubblico ampio, dalle scuole ai social media, fino alla cittadinanza in generale. L’intento del progetto è quello di diffondere la cultura della rianimazione cardiopolmonare, poiché, in alcune situazioni, due mani possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Un elemento distintivo del video è la colonna sonora, composta dal maestro Davide Ferrario, noto per le sue collaborazioni con artisti come Franco Battiato e Max Pezzali. La musica, infatti, non è solo un accompagnamento, ma funge anche da supporto ritmico per le compressioni toraciche, facilitando l’apprendimento della tecnica. Il brano è interpretato da Saturnino Celani, bassista di Jovanotti, che ha contribuito a dare al progetto un tocco di simpatia e leggerezza.
La dottoressa Volpin ha sottolineato l’importanza del progetto, dichiarando che esso mette in luce una manovra salvavita che chiunque può e deve essere in grado di praticare senza paura. Ha aggiunto che la rianimazione cardiopolmonare, se eseguita correttamente, non solo può salvare una vita, ma anche preservarne la qualità. In Italia, la legge del 2021 ha creato le basi per una diffusione capillare di queste tecniche, rendendo obbligatori i defibrillatori in luoghi pubblici e prevedendo la formazione nelle scuole. La dottoressa ha ricordato come l’esperienza della Danimarca abbia dimostrato che investire nella formazione può triplicare il tasso di sopravvivenza delle vittime di arresto cardiaco.
Il presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, dottor Domenico Maria Crisarà, ha ribadito l’importanza di diffondere queste conoscenze, spiegando che il video, sebbene semplice e divertente, ironizza con rispetto su situazioni che possono rivelarsi drammatiche. Ha poi aggiunto che l’obiettivo è raggiungere il maggior numero di persone possibile, utilizzando tutti i canali disponibili, dagli strumenti ufficiali dell’Ordine dei Medici di Padova alle scuole e agli incontri pubblici.
Ogni anno, in Europa, si verificano circa 400 mila arresti cardiaci, di cui 60 mila in Italia. Tuttavia, solo il 58% degli spettatori interviene con manovre salvavita, e solo nel 28% dei casi viene utilizzato un defibrillatore. La sopravvivenza si attesta a circa l’8%. Questi dati, resi noti durante la Giornata Mondiale della Rianimazione Cardiopolmonare, sottolineano la necessità urgente di una maggiore sensibilizzazione e formazione.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516