Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cinema e futuro

Cinesguardi: al Lux di Padova il futuro degli adolescenti in cinque film

La sesta edizione della rassegna cinematografica affronta il tema della mancanza di prospettive attraverso una selezione di pellicole che invitano a riflettere su speranza, identità e ascolto

Futura

Locandina di "Futura", il documentario che aprirà la rassegna

Mercoledì 16 ottobre alle 20:30, presso il cinema Lux di Padova, prenderà il via la VI edizione della rassegna Cinesguardi. Cinema e adolescenza, dedicata quest'anno al tema “Che fine ha fatto il futuro?”. L'iniziativa propone una selezione di film che stimolano una riflessione su come le nuove generazioni percepiscono l'idea di futuro, ormai sfumato in un presente stagnante. Il documentario Futura (Italia, 2021), diretto da Alice Rohrwacher, Francesco Munzi e Pietro Marcello, inaugurerà l'evento, offrendo una visione profonda e attuale sullo stato d’animo dei giovani d’oggi. La pellicola, presentata al Festival di Cannes 2021 nella sezione Quinzaine des Réalisateurs, esplora attraverso interviste a ragazzi italiani le loro paure e speranze.

La rassegna, curata da Ezio Leoni (critico cinematografico), Elisabetta Marchiori (psichiatra e psicoanalista), Chiara Pinton (esperta di letteratura per ragazzi) e Lenio Rizzo (neuropsichiatra e psicoterapeuta), proporrà altre quattro pellicole a cadenza quindicinale: Girl (Belgio, 2018) di Lukas Dhont, Innocence (Danimarca, Israele, Finlandia, Islanda, 2022) di Guy Davidi, The Road (USA, 2009) di John Hillcoat, e Sisters (Lettonia, Italia, 2022) di Linda Olte. Tutti i film saranno proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano.

L’edizione di quest’anno si focalizza sulla domanda che gli adolescenti si pongono con crescente urgenza: "Che fine ha fatto il futuro?" Un interrogativo che riflette il malessere giovanile in un mondo sempre più segnato da crisi economiche, climatiche e sociali. Le difficoltà ad immaginare un domani migliore si riflettono nel crescente disagio psichico, segnalato da diverse fonti autorevoli, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’UNICEF.

A fronte di questa realtà, i curatori della rassegna vogliono creare un’occasione di dialogo e confronto, permettendo al pubblico di interrogarsi sulle implicazioni di un futuro apparentemente incerto. La selezione di film di quest’anno — dalle interviste di Futura ai temi di identità e trasformazione di Girl e Sisters, passando per la cupa visione apocalittica di The Road — offre una panoramica di come le nuove generazioni vivano una perdita di speranza e fiducia, ma anche l’opportunità di riconquistare uno spazio di ascolto e speranza.

L’iniziativa di Cinesguardi si propone dunque non solo come una riflessione cinematografica, ma come un'occasione per ripensare il nostro modo di rapportarci alle nuove generazioni e al loro futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione