Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Pet terapy

L'onoterapia: il potere terapeutico dell’asino nella cura del benessere psico-fisico

Scopriamo come l'onoterapia, attraverso l'interazione con l'asino, promuove il benessere emotivo, psicologico e motorio

L'onoterapia: il potere terapeutico dell’asino nella cura del benessere psico-fisico

Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso le terapie assistite con gli animali, note come pet therapy. Tra queste, l’onoterapia, o terapia con l’asino, si è distinta per la sua efficacia nel supportare il trattamento di varie condizioni psico-fisiche. 

L’onoterapia è una forma di terapia assistita con gli animali che utilizza l’asino per migliorare la qualità della vita di persone con problemi fisici, emotivi o cognitivi. Questa pratica si basa sulla creazione di una relazione empatica tra il paziente e l’animale, sotto la guida di un terapeuta specializzato. Gli asini, grazie alla loro natura pacifica e paziente, sono particolarmente adatti per interagire con individui che possono avere difficoltà a stabilire rapporti con il mondo circostante, come bambini con disturbi dello spettro autistico o persone con disabilità motorie.

A differenza di altre forme di pet therapy che utilizzano cani o cavalli, l’onoterapia sfrutta la particolare natura dell’asino: un animale che si muove lentamente, comunica in modo tranquillo e riesce a creare un’atmosfera di fiducia e sicurezza. Contrariamente all’immagine stereotipata dell’asino come animale testardo, questi animali sono in realtà molto intelligenti, affettuosi e sensibili. Sono in grado di riconoscere stati emotivi, rispondendo con calma e pazienza, caratteristiche che li rendono particolarmente utili per persone che hanno bisogno di stabilità emotiva e rassicurazione.

Una sessione di onoterapia si svolge generalmente all’aperto, in un ambiente tranquillo, spesso in una fattoria didattica o in un centro specializzato. Il terapeuta guida il paziente nelle diverse attività che si possono fare con l’asino. Queste includono il prendersi cura dell’animale, come spazzolarlo o nutrirlo, condurlo a passeggio o anche solo stare accanto a lui accarezzandolo. L’interazione con l’animale è fondamentale per favorire il rilassamento e stimolare capacità cognitive e motorie. Le persone, infatti, imparano a relazionarsi con un essere vivente che risponde in modo immediato ma dolce alle loro azioni, creando un ambiente di apprendimento naturale e spontaneo.

I benefici dell’onoterapia sono molteplici e toccano diverse sfere del benessere psico-fisico. La lentezza e la prevedibilità dei movimenti dell’asino favoriscono un approccio terapeutico graduale. Per esempio, i bambini che soffrono di disturbi del comportamento o che faticano a concentrarsi possono trarre beneficio dalla pacatezza dell’asino, imparando a sviluppare pazienza e a controllare meglio le proprie emozioni. Inoltre, la sua taglia contenuta, rispetto a un cavallo, e l’aspetto amichevole fanno sì che le persone si avvicinino con meno timore.

In Italia, l’onoterapia si sta diffondendo sempre più in centri specializzati, fattorie didattiche e agriturismi che offrono terapie assistite con gli animali. Molti di questi centri collaborano con professionisti del settore medico e psicologico, garantendo un approccio integrato e qualificato. Le sessioni di onoterapia sono spesso parte di programmi riabilitativi più ampi e possono essere personalizzate in base alle esigenze specifiche di ogni paziente. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione