Scopri tutti gli eventi
Cultura e tributo
15.10.2024 - 15:45
Locandina dell'evento
Inizia mercoledì 16 ottobre alle ore 17 presso il Complesso Beato Pellegrino di Padova (Aula 8, via Vendramini 13) il ciclo «Lezioni Trevisan», una serie di incontri annuali dedicati all’approfondimento dell’opera dello scrittore vicentino Vitaliano Trevisan. L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari e dall'Archivio Scrittori Veneti dell'Università di Padova, e riprende il modello delle «Lezioni Primo Levi» promosse dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi.
Il ciclo prevede una conferenza ogni anno, concentrandosi su un aspetto specifico della produzione letteraria di Trevisan. La prima lezione, dal titolo "Diceva, pensavo. Un blues", sarà tenuta dal poeta e saggista Stefano Strazzabosco, che non si limita a trattare l’opera dell’autore come critico, ma ne offre una lettura dall'interno, essendo egli stesso una figura centrale della scena culturale vicentina in cui Trevisan ha mosso i primi passi.
L'iniziativa si collega idealmente alla giornata di studi «Privo di qualsivoglia prospettiva», tenutasi il 25 settembre 2023 e dedicata sempre a Vitaliano Trevisan. Si intende così continuare l’approfondimento e la divulgazione scientifica del pensiero e della scrittura di uno degli autori italiani più influenti del nuovo millennio. Trevisan, nato a Sandrigo nel 1960 e scomparso nel 2022, è stato narratore, drammaturgo, attore e sceneggiatore. È noto al grande pubblico soprattutto per il romanzo I quindicimila passi e per la sua collaborazione come sceneggiatore e attore nel film Primo amore di Matteo Garrone.
Con una prosa dura e lucida, Trevisan ha saputo raccontare con forza narrativa e precisione le trasformazioni del territorio e i processi lavorativi della contemporaneità, denunciando le contraddizioni che affliggono il presente. Tra i suoi lavori più noti, oltre ai romanzi, ci sono testi teatrali come Una notte in Tunisia e il più recente Il delirio del particolare. L’ultimo lavoro postumo e incompiuto, Black Tulips (2022), testimonia il suo stile pungente e la sua capacità di far riflettere il lettore su temi sociali complessi.
Stefano Strazzabosco, che aprirà questo ciclo di incontri, è un poeta e traduttore con una lunga carriera internazionale. Tra le sue pubblicazioni figurano traduzioni di autori come Octavio Paz e Juan Gelman, nonché opere originali come il monologo Tina. Masque su Tina Modotti.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516