Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sviluppo e integrazione

Inclusione sociale: Fondazione Cariparo lancia due iniziative per sostenere i minori stranieri

Un bando da 2,1 milioni di euro e un percorso formativo per potenziare le realtà che accolgono i giovani in cerca di opportunità

integrazione bimbi

immagine di repertorio

Negli ultimi anni, l’Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da Paese di emigrazione a meta per i flussi migratori globali. Con l’inasprirsi dei cambiamenti climatici, le previsioni indicano un incremento dei migranti verso l’Europa, in particolare dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). In questo contesto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha presentato InclusiON, un'iniziativa pensata per rispondere ai bisogni di accoglienza e inclusione sociale, educativa e lavorativa dei minori con background migratorio.

L'iniziativa si compone di due elementi chiave: un bando del valore di 2,1 milioni di euro e un percorso formativo destinato agli enti pubblici e privati coinvolti in attività di accoglienza. Questi strumenti sono progettati per stimolare idee innovative e concrete, affrontando le sfide legate all'integrazione dei giovani migranti nel territorio.

Il bando e i requisiti per partecipare

Il bando è aperto a partenariati costituiti da soggetti con sede nelle province di Padova o Rovigo, comprendenti enti pubblici, organizzazioni no-profit e associazioni rappresentative delle comunità migranti. Per partecipare, è necessario presentare progetti che coinvolgano almeno tre soggetti, con ambiti di intervento che spaziano dalla cultura all’educazione, dal lavoro al supporto legale e sociale. Le domande possono essere presentate fino al 19 dicembre 2024.

Un percorso formativo per la co-progettazione

In aggiunta al bando, Fondazione Cariparo propone un percorso formativo di 18 ore suddiviso in cinque moduli, dedicato a rafforzare le competenze nella co-progettazione. Questo percorso, che inizierà alla fine di ottobre e si svolgerà a Padova e Rovigo, è aperto a chiunque voglia approfondire le proprie capacità senza obbligo di partecipare al bando. I partecipanti lavoreranno a stretto contatto con esperti per sviluppare proposte progettuali efficaci e collaborative.

Gilberto Muraro, Presidente di Fondazione Cariparo, ha sottolineato l’importanza di queste iniziative: “I minori di seconda e terza generazione spesso affrontano difficoltà nell'accesso alle stesse opportunità dei loro coetanei italiani. È fondamentale riconoscere il potenziale che i migranti possono portare nel nostro Paese, contribuendo a un arricchimento culturale e a una sostenibilità del sistema di welfare. Con queste iniziative, puntiamo a rispondere in modo efficace ai bisogni del territorio e a garantire un futuro migliore per i ‘nuovi italiani’.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione