Scopri tutti gli eventi
Esercitazione ben riuscita
15.10.2024 - 18:47
immagine di repertorio
Verona, 15 ottobre 2024 – La scorsa notte si è svolta un’importante esercitazione sulla linea ferroviaria Verona-Brennero, in cui si è simulato l’arresto di un treno merci all’interno della galleria di Ceraino a causa di un principio d’incendio.
Il treno, in transito con una cisterna contenente sostanze pericolose, si è fermato improvvisamente, avviando un’intensa operazione di soccorso. Immediatamente, il macchinista ha lanciato l’allerta tramite una chiamata di emergenza, segnalando il problema alla motrice del convoglio. La sala operativa di Rete Ferroviaria Italiana ha attivato il Piano di Emergenza interno e ha richiesto l’intervento delle strutture pubbliche di soccorso, come previsto dai protocolli di emergenza per le gallerie.
Dopo che i tecnici di RFI hanno disattivato la linea di alimentazione elettrica, i soccorritori sono entrati in galleria e hanno avviato le operazioni di evacuazione dell’equipaggio, conducendolo in un’area sicura prestabilita. I primi trattamenti sanitari sono stati forniti sul posto e il macchinista e l’aiuto macchinista sono stati successivamente trasferiti in luoghi di cura. Nel frattempo, si è proceduto all’estinzione del principio d’incendio.
Questo era lo scenario e tutto il personale coinvolto si è comportato correttamente, gestendo alla perfezione la situazione.
L’esercitazione, organizzata da Rete Ferroviaria Italiana e FS Security, ha visto la partecipazione della Prefettura di Verona, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Verona, del Compartimento Polfer di Verona e Trentino-Alto Adige, del SUEM 118 di Verona e del Gruppo FS Italiane. L’obiettivo principale era testare l’efficacia del piano di emergenza e soccorso, nonché collaudare i sistemi di intervento tecnico e di assistenza previsti dai protocolli d’intesa tra le diverse entità coinvolte.
Particolare attenzione è stata dedicata alla rapidità di attivazione delle procedure di emergenza, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale. L’esercitazione rientra nel Piano Annuale del Gruppo FS Italiane, che mira a monitorare l’efficacia della comunicazione e del coordinamento tra gli Enti, nonché a migliorare continuamente gli standard di sicurezza e tutela delle persone, delle cose e dell’ambiente.
È importante sottolineare che le operazioni non hanno avuto alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni, dimostrando così l’efficacia delle procedure messe in atto.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516