Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sanità

Successo iniziale della campagna vaccinale antinfluenzale: su misura per tutti

Collaborazione e innovazione: 16.700 dosaggi in una settimana e attenzione ai pazienti fragili

Successo iniziale della campagna vaccinale antinfluenzale:  su misura per tutti

Partenza brillante per la campagna di vaccinazione antinfluenzale: dopo solo una settimana dall’inizio, sono già state effettuate 16.700 somministrazioni! Un risultato frutto della stretta collaborazione tra le sedi vaccinali dell’Ulss 6, i medici di medicina generale, i pediatri di libera scelta, le farmacie e le case di riposo. Sul fronte covid, sono stati somministrati in sette giorni 1.564 vaccini.

"Siamo molto contenti - commenta la dottoressa Lorena Gottardello, responsabile UOS Malattie infettive e Vaccinazioni del nostro Dipartimento di Prevenzione - e, constatata la grande domanda e il tanto interesse, abbiamo aumentato i posti messi a prenotazione: per favorire le persone abbiamo aperto su prenotazione dei sabati ulteriori, oltre a quelli previsti a livello regionale il 26 ottobre e il 9 novembre". 

Tutte le info sulla campagna vaccinale antinfluenzale e anticovid in corso, consultando il link

Nel frattempo l'azienda Ospedaliera di Padova ha avviato un percorso dedicato ai pazienti fragili e allergici che desiderano vaccinarsi contro l'influenza. L'influenza è una delle poche malattie infettive che colpisce ripetutamente le persone nel corso della loro vita, senza distinzione di età, stile di vita o luogo di residenza. 

Tutti i farmaci possono causare reazioni allergiche, e l'incidenza di queste è in crescita: attualmente, il 10,15% dei pazienti ricoverati presso l'ospedale presenta allergie a farmaci, in particolare a antibiotici e antinfiammatori. Sono stati resi disponibili vaccini antinfluenzali personalizzati per ogni paziente, inclusi vaccini da colture virali, da linee cellulari e vaccini sintetici.

Il Dott. Mauro Cancian, Direttore di Allergologia dell'ospedale di Padova, ha commentato l'importanza di questo approccio personalizzato per la tutela della salute dei pazienti a rischio. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione