Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cinema veneto

Cinema veneto protagonista a Roma con sette opere in concorso

Sette film legati al Veneto arricchiscono la 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma, tra grandi registi, produzioni e location che omaggiano la regione

La Mostra del Cinema di Roma

Immagine di repertorio

La 19esima edizione della Festa del Cinema di Roma parla veneto, con sette film che, tra location, registi, produzioni e attori, hanno uno stretto legame con la regione. L'evento, che si svolge dal 16 al 27 ottobre all'Auditorium Parco della Musica e in altri punti della capitale, vede in primo piano "Storia di una notte" di Paolo Costella, film girato in parte a Cortina e inserito nella sezione "Grand Public". La pellicola, prodotta da Tramp e Rai Cinema con il contributo della Regione Veneto e il supporto della Veneto Film Commission, è liberamente ispirata al libro Nelle migliori famiglie di Angelo Mellone, e narra la storia della famiglia di Piero ed Elisabetta, sconvolta dalla tragica perdita del primogenito Flavio.

Tra le opere venete in programma spicca anche "Duse, the Greatest", un docufilm dedicato a Eleonora Duse, la celebre attrice veneta che ha rivoluzionato il teatro. Diretto da Sonia Bergamasco, il film è sostenuto dalla Regione Veneto e dalla Veneto Film Commission, e presenta nel cast nomi di prestigio come Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni ed Helen Mirren. Attraverso un racconto emozionale, tra materiali d'archivio e testimonianze d'epoca, il film esplora il mito della Duse, offrendo una riflessione profonda sull'arte della recitazione.

Ad aprire il festival è il film "Berlinguer. La Grande ambizione" di Andrea Segre, un regista di origine veneta, che firma la pellicola dedicata alla figura di Enrico Berlinguer. Non girato in Veneto, ma coprodotto dalla padovana Jolefilm, il film racconta un periodo chiave della vita politica del leader comunista, concentrandosi sugli anni dal 1973 al 1978, tra il tentato omicidio di Berlinguer e l'assassinio di Aldo Moro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione