Anica Academy ETS ha recentemente annunciato il trionfo della seconda edizione di “Script in Progress”, un workshop intensivo dedicato allo sviluppo e alla presentazione di idee originali per il cinema. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con 100autori e Writers Guild Italia, si è conclusa il 10 ottobre, dopo un percorso formativo che ha avuto inizio a giugno.
Il workshop ha selezionato 13 partecipanti tra oltre 50 progetti, coinvolgendo giovani sceneggiatori provenienti da sette diverse regioni italiane. Durante il corso, gli studenti hanno lavorato su 12 progetti di lungometraggio, producendo 12 soggetti e trattamenti. Un team di esperti e tutor, tra cui sceneggiatori, story editor e rappresentanti di importanti aziende del settore, ha supportato i partecipanti per un totale di 90 ore di attività.
Il Pitch Finale: Il workshop ha culminato in un evento di pitch finale con la presenza di oltre 20 aziende del settore, tra cui nomi noti come Netflix, Paramount e Cattleya. L'opportunità ha permesso agli studenti di presentare le loro idee a una platea qualificata, avvicinandoli al mondo produttivo e facilitando il contatto con i professionisti del settore.
Un’Iniziativa Strategica: Secondo Sergio Del Prete, Direttore di Anica Academy ETS, l'obiettivo di "Script in Progress" è di fornire agli sceneggiatori emergenti gli strumenti necessari per sviluppare le proprie capacità narrative e promuovere i propri progetti sul mercato. Questo corso si distingue per la forte connessione con le realtà dell’industria cinematografica, che permette agli studenti di acquisire competenze pratiche e aggiornate.
Giampaolo Letta, AD di Medusa Film, ha aggiunto che la formazione di giovani talenti è fondamentale per la salute del cinema italiano, sottolineando l'importanza di promuovere nuove storie e idee.
Partnership e Successi: Il workshop ha visto anche la collaborazione delle associazioni Writers Guild Italia e 100autori, le quali hanno contribuito nella selezione dei partecipanti e nella formulazione del programma didattico. Inoltre, quattro studenti hanno avuto l’opportunità di presentare i loro progetti al Milano Pitch 2024, con una di loro, Marta Esposito, che ha vinto con il progetto “La Rondine”.
Un Percorso Formativo Unico
Il programma del workshop ha combinato lezioni teoriche e pratiche, con masterclass e laboratori, offrendo agli studenti un'ampia gamma di competenze, dalla scrittura alla gestione dei feedback. Gli studenti hanno lavorato in piccoli gruppi per affinare le loro idee e ricevere supporto personalizzato da tutor esperti, garantendo così un'esperienza formativa di alto livello.
Conclusione
“Script in Progress” si conferma come un'importante piattaforma per i giovani sceneggiatori italiani, facilitando il loro ingresso nel mondo del cinema e contribuendo a colmare il divario tra nuovi talenti e opportunità professionali nel settore. Con risultati entusiastici e collaborazioni significative, l'iniziativa di Anica Academy ETS continua a fare la differenza nel panorama cinematografico italiano.