Scopri tutti gli eventi
Città Intelligenti
17.10.2024 - 18:59
La presentazione dell'evento con Margherita Cera, Assessora alla Smart City, Domenico Lanzilotta, Direttore di City Vision, e Cristian Longhi, Technical Sales Engineer di Rubner
Padova, 17 ottobre 2024 – Il 21 e 22 ottobre, il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova ospiterà la quinta edizione di City Vision, un evento che si sta affermando come il fulcro nazionale per il dibattito sulle smart cities. Oltre 1.000 partecipanti, tra esponenti della pubblica amministrazione, imprenditori e innovatori, si riuniranno per affrontare le sfide contemporanee della trasformazione urbana, con il 70% degli amministratori provenienti da fuori Veneto.
In programma ci sono oltre 25 appuntamenti che tratteranno temi cruciali come la transizione digitale e la crisi climatica. Tra i relatori di spicco, Matteo Flora esplorerà l'impatto dell'intelligenza artificiale nella vita quotidiana, mentre Shauna Brail discuterà della "rivoluzione urbana" innescata da smartphone, Covid e crisi ambientale. Claudio Minelli presenterà le nuove tendenze nella mobilità, e Florencia Andreola porterà una prospettiva di genere sulle dinamiche urbane.
Il main event si svolgerà nella mattina del 22 ottobre nell'Auditorium del San Gaetano, dove gli esperti si confronteranno sui temi più rilevanti per il futuro delle città intelligenti. Inoltre, sarà presentato il City Vision Score, la classifica delle città intelligenti italiane, che premia le migliori pratiche comunali.
L’Agorà ospiterà l'Innovation District, un’area dedicata agli stand di imprese, centri di ricerca e startup impegnati nei settori chiave della trasformazione urbana, come sostenibilità e digitalizzazione. I Tavoli di lavoro offriranno opportunità di confronto diretto tra amministratori, esperti e aziende su argomenti che spaziano dall'inclusività alla riqualificazione urbana.
L'evento è stato introdotto a Palazzo Moroni, con interventi di Margherita Cera, Assessora alla Smart City, Domenico Lanzilotta, Direttore di City Vision, e Cristian Longhi, Technical Sales Engineer di Rubner.
Domenico Lanzilotta ha affermato che "gli Stati generali delle città intelligenti rappresentano il culmine di un percorso che ci ha visto impegnati in incontri con la community di City Vision in diverse città italiane". Margherita Cera ha sottolineato l'importanza di Padova come palcoscenico per le storie e le best practice delle città italiane e del mondo.
Inoltre, la nuova Scuola di Ingegneria dell'Università di Padova, in fase di costruzione, è un esempio di edilizia sostenibile, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 e i tempi di costruzione.
L'evento punta a essere sempre più sostenibile: grazie alla collaborazione con WOWnature, verrà monitorata la produzione di CO2, contribuendo al progetto di recupero della foresta alpina della Magnifica Comunità di Fiemme, gravemente danneggiata dalla tempesta Vaia del 2018.
Con un programma ricco e variegato, City Vision si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque sia interessato al futuro delle città intelligenti in Italia e nel mondo.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516