Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Imbarcazioni leggendarie

Il ritorno del Moro di Venezia: grande attesa per le regate autunnali

Il leggendario yacht, simbolo della vela italiana, parteciperà alla Veleziana e alla Venice Hospitality Challenge, riunendo parte dell'equipaggio che conquistò la Coppa America nel '92

Moro

La storica imbarcazione che vinse la Coppa America 32 anni fa

Il Moro di Venezia, simbolo della vela italiana, torna a solcare le acque lagunari domenica 20 ottobre, partecipando alla Veleziana e alla Venice Hospitality Challenge. Dopo aver brillato alla 56esima edizione della Barcolana di Trieste, dove ha ottenuto un ottavo posto su oltre 1750 imbarcazioni e un terzo di classe, il leggendario yacht si prepara a regalare emozioni ai fan della vela.

L’evento di domenica sarà caratterizzato dalla presenza di parte del team che nel 1992 scrisse una delle pagine più importanti della storia della vela italiana, vincendo la Louis Vuitton Cup e diventando il primo equipaggio non anglofono a competere per la Coppa America. La Veleziana avrà luogo al mattino nelle acque antistanti il Lido, con arrivo in laguna, mentre nel pomeriggio si svolgerà la Venice Hospitality Challenge, il cui inizio è stato posticipato a causa del maltempo.

Otto velisti che parteciparono alla storica sfida di Coppa America nel '92, tra cui skipper Dudi Coletti, si riuniranno a bordo del Moro di Venezia per rivivere insieme quei momenti indimenticabili. Accanto ai veterani, ci saranno anche nuovi membri dell’equipaggio, dando vita a un mix di esperienza e freschezza.

“È sempre un’emozione tornare a navigare insieme,” ha dichiarato Coletti. “Il Moro di Venezia è una parte fondamentale della nostra storia, e il nuovo armatore, Gianfranco Natali, è un custode ideale di questa eredità.” Natali, socio della Compagnia della Vela, ha aggiunto: “Associare il Moro alla città di Venezia e al suo Salone Nautico è l'evoluzione naturale della sua storia, e siamo entusiasti di ricomporre l’anima di questa esperienza.”

Le regate del weekend saranno un’importante tappa verso il Salone Nautico di Venezia, previsto per il 2025, che si preannuncia come un evento fondamentale per il settore nautico. Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa, ha sottolineato come queste competizioni non solo riporteranno la grande vela in laguna, ma contribuiranno anche a promuovere l’economia locale.

Il Moro di Venezia, con la bandiera del leone di San Marco che sventola sulla sua poppa, sarà visitabile durante la prossima edizione del Salone Nautico, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati di vela e di storia nautica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione