Scopri tutti gli eventi
Allerta meteo
19.10.2024 - 15:46
Il Veneto si trova nuovamente sotto l'occhio del ciclone meteorologico. La Regione ha emesso un avviso di preallarme, un segnale chiaro che le condizioni atmosferiche stanno per peggiorare. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile ha aggiornato l'avviso di criticità idrogeologica e idraulica, portando lo stato di allerta ad arancione. Questo significa che il rischio di inondazioni e frane è concreto, soprattutto nei bacini dell'Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige.
I bacini idrografici del Veneto sono al centro dell'attenzione. L'innalzamento dei livelli delle acque nei fiumi minaccia di inondare le aree circostanti, mettendo a rischio abitazioni, strade e campi. Per il bacino Adige-Garda e Monti Lessini, la criticità idraulica è stata classificata come gialla, mentre quella idrogeologica è arancione. Questo indica che, sebbene il rischio di esondazione sia moderato, le frane rappresentano una minaccia più seria. Nel caso del fiume Po, la criticità idraulica è gialla fino alle ore 12 del 20 ottobre, per poi passare ad arancione, segnalando un aumento del rischio. Anche i bacini Livenza, Lemene e Tagliamento sono sotto osservazione, con una fase di attenzione (allerta gialla) per entrambe le criticità.
Le previsioni meteorologiche non lasciano spazio a dubbi: il maltempo continuerà a imperversare sul Veneto. Fino al mattino di domenica 20 ottobre, è attesa una nuova fase perturbata con venti provenienti da est/sud-est. Le precipitazioni, che potrebbero manifestarsi sotto forma di rovesci o temporali, saranno più intense nei settori centro-occidentali della regione. Le aree delle Prealpi, della Pedemontana occidentale, dei Colli e della pianura sud-occidentale potrebbero ricevere quantità di pioggia localmente abbondanti. Tuttavia, domenica mattina, le piogge residue si concentreranno principalmente nelle aree centro-occidentali, per poi diminuire gradualmente.
In risposta a queste condizioni, la Protezione Civile del Veneto ha emesso una serie di prescrizioni per garantire la sicurezza dei cittadini. È fondamentale che la popolazione rimanga informata e segua le indicazioni delle autorità locali. Le misure di protezione civile sono state attivate per monitorare costantemente la situazione e intervenire prontamente in caso di emergenza. Questo approccio proattivo è essenziale per minimizzare i danni e garantire la sicurezza delle persone e delle infrastrutture.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516