Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Storia della medicina

Due secoli di salicina: Francesco Fontana e la sua eredità a Lazise

Sabato 9 novembre, un convegno celebra il farmacista che scoprì il prezioso glucoside nel 1824

 Due secoli di salicina: Francesco Fontana e la sua eredità a Lazise

Foto di repertorio

Il 9 novembre prossimo, l’Associazione culturale Francesco Fontana, in collaborazione con il Comune di Lazise, organizzerà un convegno per commemorare il bicentenario della scoperta della salicina, grazie al farmacista locale Francesco Fontana. L’evento si svolgerà presso la Dogana Veneta, dalle 9.30 alle 17, con una pausa per un pranzo leggero.

Nato a Pesina nel 1794, Fontana si trasferì a Lazise nel 1817 per completare il praticantato nella farmacia locale, dove successivamente ottenne la laurea presso l’Università di Padova. Nel 1824 divenne proprietario della farmacia, rimanendo nel comune lacustre per il resto della sua vita.

Oltre a essere un abile farmacista, Fontana era un appassionato scienziato e botanico, sempre attento alle innovazioni del suo tempo. Dal salice bianco estrasse un glucoside efficace contro le febbri intermittenti, denominato “salicina”. I risultati della sua ricerca furono pubblicati nel 1824 sul “Giornale di Farmacia-Chimica e Scienze Accessorie”. Le indagini sulla salicina proseguirono anche all’estero; nel 1899, il chimico tedesco Felix Hoffman registrò il marchio “Aspirina” in relazione a questa sostanza.

Il convegno del 9 novembre intende sottolineare l'importanza della scoperta di Fontana e la sua influenza nella storia della farmacologia. L’Associazione culturale, attiva a Lazise dal 1992, ha voluto commemorare questa data invitando esperti del settore a discutere l'opera e l'eredità di questo importante scienziato.

Tra i relatori figurano V.S. Gondola, che presenterà una nota biografica su Fontana; E. Curi, che parlerà della salicina; P. Cavanni, il quale illustrerà il percorso dalla corteccia del salice all’Aspirina; e molti altri, ciascuno con un focus specifico sulla vita e i contributi di Fontana. Il convegno sarà diretto dal professor Giancarlo Volpato e gli atti integrali verranno pubblicati entro la metà del prossimo anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione