Scopri tutti gli eventi
Venicemarathon
21.10.2024 - 18:05
La presentazione del Convegno 'Riviera del Brenta e Venicemarathon: un binomio vincente’ a Villa Vernier Contarini
La Wizz Air Venicemarathon, che domenica 27 ottobre celebrerà la sua 38esima edizione, sta diventando sempre più un punto di riferimento non solo per gli appassionati di corsa, ma anche per la comunità sociale ed economica di Venezia e del Veneto. Questo è emerso durante il convegno "Riviera del Brenta e Venicemarathon: un binomio vincente", tenutosi il 19 ottobre nella storica Villa Vernier Contarini.
L'incontro è stato organizzato da Venicemarathon in collaborazione con la Conferenza dei Sindaci della Riviera del Brenta, rappresentata dal vicepresidente Mattia Gastaldi, e patrocinato dall'Istituto Regionale Ville Venete, con la presenza del presidente Amerigo Restucci. Presenti anche molte autorità locali, tra cui le consigliere regionali Francesca Scatto e Roberta Vianello, e i sindaci di Stra e Dolo, Andrea Salmaso e Gian Luigi Naletto, nonché il presidente del Coni Veneto, Dino Ponchio.
Nel suo intervento, il presidente di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, ha sottolineato come il percorso della maratona sia stato progettato per abbracciare la ricca cultura e storia della Riviera del Brenta, un fattore che ha contribuito al successo dell’evento. “Questo convegno rappresenta non un punto d’arrivo, ma l'inizio di una nuova consapevolezza sul ruolo di Venicemarathon e sulle sue potenzialità future, soprattutto in vista del quarantennale del 2026,” ha affermato Salva, ringraziando le autorità per il loro supporto.
Il vicepresidente Stefano Fornasier ha poi presentato dati significativi sul numero degli iscritti, che sono aumentati da 6.000 nel 2002 a 17.500 previsti per questa edizione, con il 40% di partecipanti stranieri. I dati del 2023 indicano che la maratona ha generato un indotto di 10 milioni di euro, oltre a spese dirette di 1,758 milioni di euro per l’organizzazione. Inoltre, i 16.000 corridori dello scorso anno hanno attirato 23.285 accompagnatori, il 12,15% dei quali ha soggiornato nella Riviera del Brenta.
Le autorità presenti hanno ribadito l’importanza della Venicemarathon per l’immagine e lo sviluppo economico della Riviera del Brenta. Dino Ponchio ha sottolineato quanto eventi come questo siano fondamentali per promuovere l’attività sportiva nel territorio.
Durante il convegno, sono state annunciate anche alcune iniziative speciali per il weekend della maratona. Sabato 26 ottobre, a Stra, verrà preparato un “panino” lungo 42,195 metri, che sarà offerto al pubblico. Domenica 27 ottobre, alla partenza della maratona, la soprano Alessia Pintossi intonerà l’Inno d’Italia, e lungo il percorso sarà posizionato un arco gonfiabile dedicato alla Riviera del Brenta.
Questa sinergia tra sport e territorio si conferma una risorsa preziosa per Venezia e il suo hinterland, e la Venicemarathon continua a essere un simbolo di unità e crescita per la comunità.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516