Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Incontri e formazione

Sicurezza e Protezione Civile: il comune di Longarone avvia l’aggiornamento del piano di emergenza

Il nuovo Piano di Protezione Civile punta a una gestione più efficace delle emergenze, coinvolgendo attivamente i cittadini e le istituzioni locali

Protezione_Civile,_corso

Immagine di repertorio

Il Comune di Longarone è in procinto di completare l’iter per l’aggiornamento del Piano di Protezione Civile, con l’obiettivo di avere l’approvazione definitiva entro giugno 2025. Questo percorso prevede la redazione del Piano, la condivisione con la cittadinanza e attività di formazione nelle scuole. L’assessore alla Protezione Civile, Elena De Bona, sottolinea l’importanza del coinvolgimento della comunità: «La Protezione Civile siamo tutti noi, cittadini compresi».

Nelle scorse settimane, il Comune ha già avviato la formazione di nuovi amministratori e dipendenti sul Piano di Protezione Civile. Per novembre sono previsti due incontri pubblici, fissati per il 14 e il 29 del mese, per presentare e condividere il Piano con le scuole, le aziende locali e le associazioni. «A inizio 2025 organizzeremo incontri in tutte le frazioni per discutere le specificità di ogni area abitata», ha aggiunto De Bona.

L’amministrazione intende inviare un opuscolo a tutti i cittadini con informazioni utili sul Piano e sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. È previsto anche il download dell’app Municipium, utile per rimanere aggiornati sulle allerte meteo.

Un Piano Completo e Aggiornato

L’aggiornamento del Piano di Protezione Civile è necessario per affrontare le nuove fragilità del territorio, frutto degli eventi meteo estremi che hanno colpito la zona dopo il ciclone Vaia nel 2018. L’assessore ha inoltre evidenziato la necessità di sviluppare misure specifiche per la zona industriale e l’area del Piave.

Dopo la fase di concertazione, il Comune installerà cartellonistica informativa su tutto il territorio. «Vogliamo anche promuovere progetti nelle scuole, per educare i più giovani su come comportarsi in caso di emergenza. Questo approccio potrebbe anche stimolarli a unirsi al gruppo comunale di volontariato», ha concluso De Bona.

Incontro Informativo a Fortogna

Inoltre, mercoledì 23 ottobre, l’amministrazione comunale incontrerà la cittadinanza di Fortogna per discutere la situazione della strada “Sot crode” e aggiornare i residenti sugli interventi previsti. L’appuntamento è fissato per le 20:30 nella sala frazionale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione