Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Eccellenze culinarie

Guida ristoranti d’Italia 2025: Il Veneto e le nuove stelle della cucina italiana

La guida del Gambero Rosso celebra tradizione e innovazione con 181 insegne venete e nuove eccellenze culinarie

Guida Ristoranti d’Italia 2025: Il Veneto e le Nuove Stelle della Cucina Italiana

Nella giornata di ieri lunedì 21 ottobre è stata presentata la nuova ''Guida Ristoranti d’Italia 2025'' del Gambero Rosso. Questa edizione non solo celebra la tradizione, ma abbraccia anche l'innovazione, riflettendo un cambiamento profondo nel modo in cui gli italiani vivono l’esperienza culinaria fuori casa. Con 2.425 locali censiti, tra ristoranti, trattorie, wine bar e bistrot, la guida offre un viaggio attraverso l'evoluzione della ristorazione italiana, celebrando la creatività e l'eccellenza.

La guida del Gambero Rosso si presenta rinnovata, con una grafica che esalta i paesaggi e i piatti regionali della tradizione, e una lettura arricchita da nuovi simboli. Il razzo rappresenta le avanguardie culinarie, mentre lo smile indica il miglior rapporto qualità/prezzo. Questi simboli guidano il lettore in un viaggio che celebra la tradizione, ma non teme di esplorare nuovi orizzonti. Tra le 400 novità che debuttano quest'anno, spiccano ristoranti che si reinventano, bistrot e trattorie che abbracciano lo stile contemporaneo, ed enoteche che sperimentano nuovi concept culinari.

A guidare la classifica delle Tre Forchette, simbolo di eccellenza culinaria, troviamo ancora una volta Niko Romito con il suo Ristorante Reale a Castel di Sangro e Enrico Crippa con Piazza Duomo ad Alba, entrambi con un punteggio di 97 centesimi. Seguono il Ristorante Atelier Moessmer di Norbert Niederkofler e l'Osteria Francescana di Massimo Bottura, che pur scendendo di un gradino, si conferma nell'olimpo degli chef. Bottura si distingue anche per il premio speciale Novità dell’Anno con il suo Al Gatto Verde a Modena.

Il Veneto brilla con 181 insegne presenti nella guida, di cui 22 nuovi ingressi, testimoniando una grande vivacità del settore. La regione offre una varietà di esperienze culinarie che spaziano dalla tradizione all'innovazione, per tutte le tasche. Tra le superstar, il premio speciale Tradizione Futura va a Inalpi, mentre lo smile per il miglior rapporto qualità/prezzo è assegnato a Vi.Or di Villa Ormaneto a Cerea. La Tana Gourmet di Asiago è apprezzata come cucina d’avanguardia, mentre il Glam di Enrico Bartolini a Venezia si distingue per la sua eccellenza.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione